▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Justice League della cyber security a protezione degli ospedali

Migliaia di professionisti di sicurezza informatica sono scesi in campo come volontari per difendere ospedali e strutture sanitarie dagli attacchi di cyber security. Tutto è iniziato dalla COVID-19 Cyber Threat Intelligence League.

Business Vulnerabilità
Ospedali e strutture sanitarie sono nel mirino dei cyber criminali, che cercano di sfruttare l'emergenza sanitaria. Un atteggiamento meschino e vile. Per fortuna non riguarda tutti. Diversi gruppi di cyber criminali hanno dichiarato il mese scorso che non avrebbero attaccato strutture mediche e ospedaliere durante la pandemia. C'è anche chi scende in campo a supporto degli ospedali.

Gruppi di volontari si sono messi a disposizione dell'industria, delle forze dell'ordine e dei Governi per aiutare a prevenire attacchi ai servizi sanitari. Tanti sono professionisti della cyber security, alcuni sono noti gruppi hacker. Hanno in comune l'incapacità di stare a guardare indifferenti quello che sta accadendo.

Il gruppo da cui tutto è partito è la COVID-19 Cyber Threat Intelligence League (CTI League). È fondata da Marc Rogers della DEF-CON, Nate Warfield e Chis Mills di Microsoft e Ohad Zaidenberg di Clearsky Cyber ​​Security. Il nome strizza l'occhio ai super eroi DC Comics, tanto che Oltreoceano la stampa li ha definiti una versione cyber della Justice League.
medici in ospedaleI fondatori hanno iniziato a lavorare circa un mese fa, cercando di arginare le minacce al sistema sanitario globale. Il 14 marzo questa speciale Justice League contava oltre 1.400 membri in 76 paesi. Operano in 45 settori diversi, tra cui sicurezza informatica, assistenza sanitaria, tecnologia, telecomunicazioni, CERT, Governo e forze dell'ordine.

Hanno finora rimosso 2.833 minacce informatiche e identificato più di 2.000 vulnerabilità nelle istituzioni sanitarie di 80 paesi. Le hanno notificate direttamente ai responsabili delle strutture o agli enti governativi competenti.

Gli ospedali sono la prima preoccupazione per il gruppo. Rogers ha spiegato che "dopo WannaCry e NotPetya, sapevamo che gli ospedali erano vulnerabili al malware. La nostra idea era trovare queste vulnerabilità". La CTI League collabora anche con altre organizzazioni, fra cui l'Health Information Sharing and Analysis Center.
Tutti gli aggiornamenti di cyber sicurezza sul coronavirus sono raccolti nello speciale Coronavirus e sicurezza: proteggersi dal contagio digitale
La CTI League non è sola. Un altro gruppo chiamato COVID-19 Cyber ​​Threat Coalition raduna diverse migliaia di esperti di sicurezza volontari. Anche loro stanno monitorando l'attività dei cyber criminali a difesa delle strutture sanitarie. Cyber ​​Volunteers 19 nasce nel Regno Unito grazie a Lisa Forte, fondatrice di RedGoatCyber, e ai professionisti della cybersecurity Daniel Card e Radoslaw Gnat. La loro azione è focalizzata sul dare assistenza professionale per la cyber sicurezza ai servizi sanitari.
cybersecurity 1I gruppi di volontari aumentano di settimana in settimana. Stanno portando a un livello di collaborazione nel settore che non ha precedenti. Collaborano fra loro con naturalità, condividendo quasi in tempo reale informazioni sulle minacce e tecniche di mitigazione.

È una delle note positive della pandemia. Tanti esperti insieme possono fare quello che le singole aziende in concorrenza difficilmente riescono a fare. Si muovono per allertare e supportare i CISO, i fornitori delle organizzazioni sanitarie e altri attori chiave, come i canali istituzionali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 07
Live Webinar | Scopri come semplificare la cybersecurity con Sophos MSP Connect Flex
Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club

Ultime notizie Tutto

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

ESET Italia: risultati e strategie per la sicurezza delle PMI

ESET Italia cresce e innova: più dipendenti, fatturato raddoppiato e nuove soluzioni AI per proteggere PMI e aziende dal cybercrime.

03-07-2025

Speciale iperautomazione

GenAI, LLM, Machine Learning, identificazione e risposta automatizzata degli incidenti, senza bisogno dell’interazione umana. In che cosa l’iperautomazione aiuta davvero gli analisti in carne e ossa e perché non li può rimpiazzare del tutto.

02-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1