▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cybersecurity Scholarship Italia 2024/25, aperte le candidature

In palio 500 borse di studio per diventare un esperto di sicurezza informatica.

Tecnologie/Scenari

Sono ufficialmente aperte le candidature per l’edizione 2024/2025 della Cybersecurity Scholarship Italia, un programma di Cisco che prevede l’assegnazione di 500 borse di studio per accedere a un percorso formativo incentrato sulla Cybersecurity. Questo progetto, giunto alla settima edizione, si propone di rispondere a una delle sfide più rilevanti per le imprese italiane: reperire personale qualificato nel campo della cybersecurity.

Secondo recenti dati pubblicati da Cisco, il 24% dei responsabili della sicurezza informatica delle aziende italiane identifica la carenza di esperti come uno degli ostacoli principali per rafforzare le difese aziendali. Per questo motivo, l’iniziativa mira a formare nuove figure professionali, fornendo competenze che rispondano alle esigenze di un settore in crescita. Dalla sua nascita, la Cybersecurity Scholarship Italia ha coinvolto oltre 5.000 persone, offrendo loro la possibilità di intraprendere percorsi di carriera in ambiti spesso percepiti come inaccessibili per chi non ha un background tecnico.


Il programma è aperto a candidati residenti in Italia di età compresa tra i 16 e i 45 anni in possesso di un diploma di istruzione superiore o di un titolo universitario. È inoltre consigliata una conoscenza della lingua inglese a livello B2. Per accedere alle selezioni, è necessario aver completato il corso introduttivo gratuito “Introduzione alla Cybersecurity” delle Cisco Networking Academy, disponibile online.

I beneficiari delle borse di studio saranno comunicati entro il 31 gennaio 2025 e parteciperanno a un percorso formativo articolato in diverse fasi. La prima consiste nel modulo “Cybersecurity Career Path” che si svolgerà online, arricchito da webinar con esperti del settore. A maggio 2025 saranno organizzati laboratori pratici sul territorio, in collaborazione con i partner formativi delle Cisco Networking Academy. Tale approccio mira a garantire un’esperienza didattica completa, che unisce teoria e pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1