▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Impennata di attacchi DDoS nel primo trimetre 2020

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Fra gennaio e marzo 2020 gli attacchi DDoS sono triplicati e ora ammontano al 19% del numero totale di incidenti di cyber sicurezza. Kaspersky DDoS Protection ha rilevato e bloccato il doppio degli attacchi rispetto al quarto trimestre del 2019. L'80% in più rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Anche la durata media degli attacchi è aumentata: nel primo trimestre del 2020 un attacco DDoS è durato il 25% in più rispetto al primo trimestre del 2019.
kaspersky attacchi ddos 1Confronto del numero totale di attacchi DDoS nel Q1 2020, Q1 e Q4 2019. Q1 2019 è considerato il valore di riferimento del 100% Il dato emerge dal report Kaspersky Q1 2020 DDoS attacks. È un sintono dell'intenzione dei cyber criminali di approfittare della pandemia. L'impennata è generale, con un accento in particolare sui siti web di enti pubblici e per la didattica, i service provider e le VPN. La sostanza è che, con il lockdown, quasi tutte le attività si sono trasferite sulle piattaforme online. Gli attacchi stanno bersagliando quelle che sono diventate più popolari.

Alexey Kiselev di Kaspersky spiega che "l'interruzione dei servizi internet può essere un vero problema per le imprese. In alcuni casi la risorsa online rappresenta l'unico modo per mettere beni e servizi a disposizione dei clienti. Inoltre, l'adozione diffusa del telelavoro apre nuovi vettori per i responsabili degli attacchi DDoS. Prima la maggior parte degli attacchi veniva condotta contro le risorse pubbliche delle imprese. Adesso abbiamo osservato come gli attacchi DDoS prendano di mira elementi dell'infrastruttura interna, ad esempio il gateway VPN aziendale o i server di posta elettronica".
kaspersky attacchi ddos 2Durata degli attacchi DDoS nel Q1 2020, Q1 e Q4 2019. Q1 2019 è considerato il valore di riferimento del 100%

Come fronteggiare un attacco DDoS

Il primo consiglio di Kaspersky è non farsi prendere dal panico. Non è detto che qualsiasi picco di traffico sia da ricondurre a un attacco DDoS. Vista la situazione attuale, può accadere che molti utenti legittimi si riversino sulle risorse web solo perché sono popolari in questo momento.

Per farsi trovare pronti, bisogna eseguire un'analisi della tolleranza agli errori della propria infrastruttura. Serve per identificare i nodi deboli e aumentarne l'affidabilità. In ultimo, è doveroso dotarsi di una protezione DDoS anche per i servizi non pubblici. È l'ancora di salvezza per mantenere la continuità operativa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1