▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Turck Banner: più controllo accessi nella Fase 2

Turck Banner ha sviluppato una soluzione integrata per il controllo accessi negli spazi comuni

Sicurezza fisica
Nella Fase 2 post-pandemia molte aziende hanno la necessità di controllare e contingentare gli accessi ad aree comuni. Una necessità di controllo accessi sentita in molti scenari, anche molto diversi fra loro. Dal controllo dei dipendenti in un impianto produttivo alla gestione degli ingressi in un negozio. L'obiettivo, per tutti, è garantire le corrette distanze di sicurezza tra persone.

Il controllo accessi è un problema concettualmente semplice che può avere soluzioni complesse. Turck Banner Italia ne propone una che mette insieme, in maniera sinergica, diversi componenti già adottati in ambito industriale e nelle applicazioni di logistica.

Il cuore del sistema è il modulo di controllo DXM-1200, un dispositivo wireless per uso industriale sviluppato per applicazioni in stile Industrial IoT. Qui il suo compito principale è contare gli ingressi e le uscite da uno spazio, come un ufficio o un esercizio pubblico. Il rilevamento degli ingressi e delle uscite avviene attraverso specifici sensori. A seconda delle specifiche necessità di controllo accessi, questa parte centrale del sistema può avere varie configurazioni.
Lo Speciale che ImpresaCity dedica all'utilizzo delle tecnologie nella Fase 2 post-Covid
Il modulo principale di controllo accessi è poi collegato ad alcuni indicatori visuali. Come indicatori industriali a cupola o torrette luminose. Sono gli stessi dispositivi di avviso usati nelle soluzioni di pick-to-light. Qui indicano invece il raggiungimento o meno del limite massimo di capienza di un locale. La soluzione più semplice è usare il classico codice colore verde-giallo-rosso. Un cambio di colore dal verde al giallo e al rosso indica il divieto di ingresso fino a quando il sensore in uscita avrà registrato uno o più passaggi.

Turck Banner Italia sottolinea che la soluzione così progettata offre diversi vantaggi. In particolare, è di facile implementazione e ha bisogno di una supervisione manuale minima. Permette poi di ricevere statistiche sui dati rilevati dal sistema controllo accessi. Informazioni potenzialmente utili per ottimizzare ulteriormente il flusso delle persone nei locali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1