▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Kaspersky stana DTrack, un nuovo spyware contro finanza e ricerca

DTrack è il nome di uno spyware che può essere usato in operazioni di cyberspionaggio, sabotaggio e furto di denaro. Una volta installato dà agli hacker il completo controllo dei dispositivi infettati.

Business Vulnerabilità
Si chiama DTrack l'inedito spy-tool rilevato dai ricercatori del Kaspersky Global Research and Analysis Team in istituzioni finanziarie e centri di ricerca indiani. Si tratta di uno spyware riconducibile al gruppo Lazarus, specializzato in operazioni di cyberspionaggio o sabotaggio, oltre che al furto di denaro.  DTrack viene adoperato per caricare e scaricare file nel sistema della vittima, registrare combinazioni di tasti e svolgere altre azioni tipiche di uno strumento malevolo di amministrazione remota (RAT).

Indagando su un malware diffuso nel 2018 per violare gli sportelli ATM indiani, i ricercatori sono incappati in DTrack. È una delle 180 varianti individuate mediante il software Kaspersky Attribution Engine, e presenta sequenze di codice somiglianti ad ATMDtrack, anche se pensate per scopi differenti. Analizzandone le funzionalità, infatti, i ricercatori di Kaspersky hanno connotato DTrack come spy-tool.

dtrackComandi che permette di eseguire DTrack


Usato come uno Strumento di Amministrazione Remota (RAT), questo spyware dà agli hacker il completo controllo dei dispositivi infettati. Una volta ottenuto, per i cyber criminali è facile condurre diverse operazioni, come caricare e scaricare file ed eseguire processi chiave. Se implementato correttamente, DTrack è in grado di compilare una lista di tutti i file disponibili e dei processi in corso, delle chiavi di accesso, la cronologia e l’indirizzo IP dell’host, incluse le informazioni disponibili sulle reti e le connessioni attive.

L'allarme è serio, ma è da sottolineare che finora gli enti che sono stati oggetto di attacchi aveva spesso policy di sicurezza di rete e password molto deboli. Ecco perché Kaspersky consiglia di usare un software di monitoraggio del traffico di rete, e adottare soluzioni di sicurezza di comprovata validità, possibilmente corredate da tecnologie di rilevamento delle minacce basate sul comportamento. Gli enti che vogliono difendersi da attacchi sferrati con DTack dovrebbero, inoltre, condurre a cadenza regolare test sulla sicurezza dell’infrastruttura IT aziendale, e corsi di sicurezza informatica per i dipendenti.

Konstantin Zykov, Security Researcher del Kaspersky’s Global Research and Analysis Team, aggiunge che “la grande quantità di campioni di Dtrack che abbiamo trovato dimostra come Lazarus sia uno dei gruppi più attivi, in costante sviluppo ed evoluzione nel tentativo di colpire le grandi industrie. Il successo dell'esecuzione di Dtrack RAT dimostra che anche quando una minaccia sembra scomparire, ricompare in una veste diversa per attaccare nuovi obiettivi. Anche un centro di ricerca, o un'organizzazione finanziaria che opera esclusivamente nel settore commerciale senza legami con enti governativi, dovrebbe considerare l’eventualità di essere attaccata da un autore di minacce sofisticate, ed essere preparata a rispondere".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1