▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cinque punti chiave per la cyber security del 2019

Ransomware, cloud, malware mobile, IoT, iperconnessione: Check Point indica le priorità per la cyber security nel nuovo anno

Business Tecnologie/Scenari
Come cambierà la cyber security nel 2019? Difficile dirlo, data la sempre maggiore fantasia dei criminali informatici. Ma alcune indicazioni di massima si possono comunque dare. Check Point Software Technologies ha provato a farlo, indicando cinque particolari punti chiave per chi si occupa di sicurezza IT.

I ransomware

Sono stati la forma di attacco di maggior efficacia degli ultimi anni, prevedibilmente cresceranno. Ci si aspettano quindi attacchi su larga scala e ben orchestrati. In stile WannaCry, per intenderci. Potrebbero però cambiare i vettori usati per la diffusione dei ransomware. La sempre maggiore sicurezza dei sistemi operativi e anche dell'hardware lascia prevedere un calo degli exploit. Potrebbero invece aumentare gli attacchi che puntano sull'errore o sulla buona fede degli utenti meno preparati. Che restano il vero punto debole della catenna della cyber security.

La cloud security

Nel 2017 oltre la metà delle violazioni alla sicurezza gestite dal team di incident response di Check Point era correlato al cloud. E oltre la metà riguardava la violazione di account per le piattaforme as-a-Service oppure in hosting. Perché il cloud è pieno di vantaggi, ma anche di pericoli per la cyber security. Ambienti software in continua evoluzione, poca chiarezza su chi ha la responsabilità di proteggere cosa, configurazioni sbagliate o poco sicure... Il cloud offre agli hacker ostili molti modi per violare la sicurezza delle imprese.

Il malware mobile

I device mobili fanno parte dell'IT aziendale come e quanto i computer. Ma raramente sono protetti in modo appropriato di fronte alle vulnerabilità che comunque hanno. Le aziende devono per questo seguire un approccio più strutturato alla protezione degli endpoint contro malware, spyware e altri attacchi informatici. Anche perché i malware mirati saranno sempre di più, in particolare i malware per il mobile banking e i cryptominer.

I rischi dell'IoT

Le reti aziendali comprenderanno sempre più dispositivi smart e anche questi sono ogetto di attacco, come ha dimostrato ad esempio il caso Mirai. Quindi la diffusione dell'Internet of Things porta una espansione della superficie di attacco potenziale per le imprese. Migliori pratiche di cyber security nell’IoT saranno fondamentali per prevenire attacchi su larga scala. E potrebbero persino essere imposte da normative internazionali.

Iperconnessi e vulnerabili

Un mondo iperconnesso è utile alle aziende e ai singoli utenti. Ma crea anche opportunità per i cybercriminali, perché ogni ambiente connesso è un potenziale obiettivo. Per difendersi in questo scenario occorre essere proattivi, bloccare preventivamente le minacce prima che ci colpiscano. Serve threat intelligence per potenziare le misure di sicurezza, contro attacchi noti e anche nuovi. Proattività e innovazione insieme possono farci vincere le nuove sfide della cyber security.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1