▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Crittografia post quantistica: 7 candidati finalisti

È entrata nel vivo la corsa per la definizione degli standard di crittografia post quantistica. Il National Institute of Standards and Technology ha selezionato i 15 più promettenti, di cui 7 sono già finalisti.

Business Tecnologie/Scenari
La crittografia così come la conosciamo oggi potrebbe non riuscire a proteggere i dati sensibili nel momento in cui arriveranno i computer quantistici. È un problema che abbiamo affrontato più volte e che sappiamo avere una soluzione: la crittografia post quantistica. Ossia una codifica dei dati inespugnabile anche per computer con una smisurata potenza di calcolo.

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta lavorando da tre anni per collezionare e valutare nuovi approcci alla crittografia e alla protezione dei dati. Nei primi due cicli di selezione ha passato al setaccio 69 proposte e ha sfoltito la lista a soli 15 possibili candidati.

Ora inizia il terzo ciclo di revisione pubblica, in cui stringerà ancora il cerchio. Questo "giro di selezione" aiuterà a individuare il piccolo sottoinsieme di algoritmi che costituiranno il nucleo del primo standard di crittografia post quantistica.
crittografiaCome ha puntualizzato il matematico Dustin Moody, "alla fine di questo round sceglieremo alcuni algoritmi e li standardizzeremo". L'obiettivo è di "fornire strumenti in grado di proteggere le informazioni sensibili anche dopo l'avvento dei potenti computer quantistici". La selezione promuoverà solo gli algoritmi più forti.

I finalisti

Spetterà ai matematici mettere alla prova gli algoritmi di crittografia per valutarne l'effettiva efficacia. Il nuovo standard che è in via di definizione metterà a disposizione uno o più algoritmi quantistici. Ci saranno opzioni per le firme digitali, per la crittografia a chiave pubblica e per la generazione di chiavi crittografiche. Potenzieranno rispettivamente gli attuali Digital Signature Standard FIPS 186-4, SP 800-56A Rev. 3 e SP 800-56B Rev. 2.

A questo punto della selezione gli esperti divideranno gli algoritmi in due gruppi, soprannominati tracce. La prima traccia contiene i sette algoritmi che sembrano promettere meglio. Sette finalisti dunque, che per la maggior parte sono algoritmi generici che potrebbero avere un'ampia applicazione. Potrebbero entrare in uso già dopo questa terza fase.

I rimanenti otto algoritmi, che popolano la seconda traccia, potrebbero richiedere più tempo per completare la fase di sviluppo o per essere adattati ad applicazioni più specifiche. Per questo motivo il processo di revisione continuerà dopo la fine del terzo round. Alcuni potrebbero entrare a far parte dello standard, altri saranno scartati.
quantum computer zurich 1Alla fine della terza fase di selezione saranno probabilmente standardizzati uno o due algoritmi per la crittografia e la creazione delle chiavi, e uno o due altri per le firme digitali. Significa i primi standard per la crittografia quantistica saranno disponibili nel 2022.

A quel punto il processo di revisione non verrà interrotto. Proseguirà per altri cinque o sei anni, durante i quali verranno prese in esame nuove proposte, nel caso in cui qualcuno nel frattempo presenti idee rivoluzionarie. Inoltre, il lavoro di valutazione e selezione che è stato fatto finora sarà un punto fermo importante per considerazioni future.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1