▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Panasonic punta sull'AI per le telecamere di sicurezza

La nuova serie di telecamere di sicurezza X i-PRO ha a bordo un sistema di AI sfruttabile anche da terze parti, grazie a un SDK

Sicurezza fisica
Panasonic ha lanciato una nuova linea di telecamere di sicurezza. Battezzata X i-PRO, punta nettamente sulle funzioni di AI integrate, sfruttabili però anche da applicazioni di videosorveglianza di terze parti. Non sono quindi quelle sviluppate e integrate a bordo dalla casa giapponese. La nuova gamma comprende sei modelli in risoluzione da 5 MP o 4K. Con design antivandalo di tipo dome o box, per interni ed esterni.

Sulle telecamere di sicurezza Panasonic X i-PRO si possono installare fino a tre applicazioni di video-analisi, basate su un engine integrato di intelligenza artificiale. Due applicazioni proprietarie di Panasonic sono installate di default. Si tratta di AI Video Motion Detection (AI-VMD) e Privacy Masking.

AI-VMD permette di riconoscere persone, auto, moto o biciclette. Può essere utilizzata come soluzione anti-intrusione, identificando direzioni, movimenti sospetti e molto altro. Il motore di AI integrato fa attivare alert sulla base di parametri predefiniti. Privacy Masking, invece, rileva le persone presenti nelle inquadrature e ne "pixela" la figura o il viso per tutelare la loro privacy. A norma di legge.

L'elemento di spicco delle telecamere di sicurezza Panasonic X i-PRO è però la disponibilità di un Software Development Kit. Che permette di sfruttare le funzioni native dell'engine di AI. Questo in generale ha capacità di analisi integrate per riconoscere cambiamenti e movimenti “sospetti” all’interno della scena. Come anche per adattare automaticamente le impostazioni di immagine a seconda della scena analizzata.

Il nuovo kit di sviluppo software open abilita questa gamma di telecamere ad offrire interessanti opportunità di personalizzazione per una serie di applicazioni AI di nuova generazione. Le aziende possono da oggi creare soluzioni di videosorveglianza avanzate e altamente customizzate, in base alle esigenze specifiche dei propri clienti” ha dichiarato Gerard Figols, European Head of the Panasonic Security Business Unit.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1