▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il perimetro aziendale si è dissolto, Zero Trust diventa un must have

Gianluca Pucci, Manager Sales Engineering di Watchguard Technologies, spiega i benefici dell’applicazione di una filosofia di sicurezza Zero Trust.

Microsoft, a chiusura delle indagini sull'attacco alla supply chain di Solar Winds, ha sottolineato pubblicamente che è stata la tecnologia Zero Trust a permettere di rilevare e tracciare "le attività insolite di un piccolo numero di account interni" e di contenere i danni, perché tali account non disponevano delle autorizzazioni necessarie per accedere a risorse critiche.

Quello che è stato fatto è un assist importante a una soluzione di controllo degli accessi che viene da lontano, ma che inizia a riscuotere grande interesse solo da un anno a questa parte. Il suo intervento ha contribuito a istruire la community su quanto sia importante la filofia Zero Trust dimostrando la sua efficacia in un caso reale.

Ne abbiamo parlato con Gianluca Pucci, Manager Sales Engineering di Watchguard Technologies, che ha a portafoglio soluzioni Zero Trust. Offrono un altissimo rapporto fra benefici e costi, anche se è difficile fare una valutazione generica in termini concreti. Le soluzioni di cybersecurity sono ormai imprescindibili per qualsiasi azienda che deve fronteggiare cyber attacchi sempre più sofisticati.

La sensibilizzazione verso Zero Trust si è innalzata sensibilmente, sulla spinta anche dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Con la dissoluzione del perimetro aziendale, Zero Trust facilita la protezione di ogni singolo item del nuovo concetto di perimetro, che include i lavoratori in smart working, le risorse in cloud e il mantenimento di alcuni asset on-premise. Ciascuno di questi è diventato un micro perimetro da proteggere.  Questa situazione ci ha portato moltissime richieste sull’implementazione della filosofia di sicurezza Zero Trust: a priori non mi fido di nessuno.  
zero trust 1Il portafoglio soluzioni di Watchguard si compone di quattro pilastri: network security, multifactor autentication, wireless sicuro e protezione endpoint. Vogliamo imporre la filosofia Zero trust come elemento principale di differenziazione di tutti questi pillar.  Nella tecnologia secure wi-fi  implementiamo il concetto di Zero Trust grazie al Wireless Intrusion Prevention System, dove una sonda all'interno del segmento di rete si occupa di inibire gli accessi a tutte le fonti radio esterne che possono rappresentare possibili vettori d'infezione.

Per quanto riguarda la multifactor autentication, è uno dei punti fondamentali del concetto di Zero Trust inerente l'identità delle persone, perché andiamo a racchiudere l'accesso delle nostre risorse aziendali specificatamente alla nostra persona fisica autorizzata grazie a un sistema che rafforza il normale concetto di accounting (username/password) con la MFA, ossia con la conferma dell'accesso previo MFA e protezione biometrica per agevolare la fruizione del token. La persona fisica autorizzata è verificata con certezza.

La soluzione endpoint è quella più candidata a sposarsi con la filosofia Zero Trust grazie alla recente acquisizione delle soluzioni Panda Security, che fanno dello Zero Trust il loro punto di forza, arrivando a classificare il 99,98% delle applicazioni vigenti sull'endpoint e lasciando lo 0,02% ad una classificazione manuale ad opera degli esperti. In sostanza tutto quello che gira sul nostro PC viene categorizzato come goodware o come malware. Questo ricude praticamente a zero le possibilità che ci sia qualcosa di non conosciuto, sposando perfettamente la filosofia Zero Trust.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1