▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il parere di GCI System Integrator

Risponde Marco Crivelli, Security Engineer di GCI System Integrator

Da soluzione per la data loss prevention e il disaster recovery, il backup è diventato una soluzione di cybersecurity fondamentale per tutelarsi dagli attacchi ransomware. Quali sono le strategie e i prodotti che consigliate ai vostri clienti?

In un’epoca in cui si sente parlare sempre più spesso di cyberattacchi, avere una strategia di backup solida è fondamentale per un’azienda. Il backup garantisce la possibilità di fare un restore dei dati, il che significa avere la possibilità di recuperarne le informazioni in caso di perdita o corruzione. Partendo da questi presupposti, la strategia che consigliamo ai nostri clienti è quella di implementare il backup in due step: uno settimanale completo e uno differenziale quotidiano.

In questo modo verrà eseguito il backup completo una volta a settimana (o 10 giorni) e quello incrementale ogni giorno della settimana. I backup incrementali consistono nell'eseguire esclusivamente una copia dei nuovi dati, o quelli a cui sono state apportate modifiche rispetto all’ultimo full backup. Oggi si prediligono soluzioni in cloud, che sono ottimali per raccogliere e proteggere i nostri dati, su cui viene implementato il concetto di Backup-as-a-Service. Effettuare backup cadenzati è importanti anche qualora non sia disponibile una soluzione in cloud. In questo caso dovranno essere eseguiti in locale, avendo cura di utilizzare un corretto dimensionamento dello spazio sul disco.

Le raccomandazioni per un corretto ed efficiente backup possono essere riassunte nei punti seguenti:

  • Effettuare un full backup cadenzato e un differential backup quotidiano
  • Utilizzare soluzioni in CLOUD (Backup-as-a-Service)
  • Eseguire il backup dei dati nelle ore notturne
  • In caso di backup locale, sfruttare un corretto dimensionamento dello spazio disco
  • Effettuare dei test recovery process, per assicurarsi che i backup funzionino

In alcuni casi, può essere utile anche implementare soluzioni di "backup real-time", come avere una corretta architettura di dischi in RAID (RAID 5 o 6), sistemi in cluster (HA) e Data Base in Mirroring. Per quanto riguarda le piattaforme e i prodotti, troviamo diverse tipologie a seconda dei mercati e delle dimensioni dell’utente finale.

Di seguito alcuni esempi:

  • Veeam Backup&Replication (Enterprise/ Midsize market)
  • Commvault Backup&Recovery (Enterprise)
  • Cohesity DataProtect (upper midmarket and enterprise segments)
  • Rubrik Cloud Data Management (Enterprise)
  • Veritas NetBackup (Enterprise/ Midsize market)
  • Nakivo Backup&Replication (SMB market)

Anche i dati in cloud devono essere oggetto di backup, e si parla sempre più spesso di Backup-as-a-Service. Quali sono le best practice per il backup cloud, a chi spetta la sua gestione nel modello di condivisione delle responsabilità e quali sono le soluzioni che consigliate?

Il cloud sta avendo un impatto notevole sul backup moderno. Con l'aumento dell'adozione del cloud e di servizi IT in cloud, sono aumentati i rischi di data breach ed è cresciuta l’attenzione sull’importanza della security e sulla protezione dei dati. Secondo recenti sondaggi, è aumentata anche l’adozione di soluzioni BaaS (Backup-protection-as-a-Service), con una crescita dell'8% prevista entro il 2022.

Al contrario, i backup autogestiti mediante servizi cloud smetteranno di crescere, con un aumento medio a livello globale di circa l'1%. Un risultato degno di nota è il declino dell'utilizzo di strumenti on-premise, con un calo del 10% previsto nell'arco di due anni. Il DR segue solitamente le tendenze di modernizzazione del backup, dato che è strettamente legato alle piattaforme.

Con l'aumento della protezione dei dati basata sul cloud, i risultati mostrano un passaggio agli approcci che mettono in primo piano il DRaaS (Disaster Recovery as-a-Service) del 13% entro il 2023. Le soluzioni che consigliamo sono le medesime riportate sopra: ormai tutte offrono supporto agli ambienti in cloud siano essi Public, Private o Hybrid Cloud.

La stessa situazione la troviamo a livello di best practice, ovvero, anche le soluzioni in cloud dovrebbero adottare l'approccio Full/Differential backup: i backup dovrebbero essere effettuati nelle ore notturne e, come già menzionato, per assicurarsi di avere un corretto funzionamento del recovery, le soluzioni in cloud dovrebbero essere testate.

Un discorso a parte riguarda la gestione e il modello di condivisione delle responsabilità. Le tre tipologie di piattaforme offerte dai sistemi in Cloud sono: IaaS, PaaS e SaaS. La differenza sta nella suddivisione della gestione e delle relative responsabilità. Per i modelli IaaS la responsabilità dei Vendor riguarda esclusivamente l'infrastruttura Network, Storage, i Server fisici e l'ambiente virtualizzato, lasciando ai clienti la gestione dei sistemi operativi, l'ambiente runtime, i dati e le applicazioni.

Nei modelli PaaS, invece, i Vendor si occupano anche di gestire la parte di SO e Runtime, condividendo con i clienti la gestione dei dati e lasciandogli la gestione esclusiva delle applicazioni. Infine, troviamo il modello SaaS, che prevede che tutte le componenti IT siano gestite dai Vendor, anche i dati, mentre condividono con i clienti la gestione delle applicazioni.

Tra i tre modelli di cloud appena riportati, quelli che vengono maggiormente presi in considerazione per i servizi di backup in cloud sono PaaS e SaaS, anche se, ultimamente, i Vendor che consigliamo tendono a proporre soluzioni che prevedono come modello di gestione il SaaS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1