I conflitti armati stanno favorendo l’interazione sempre più stretta fra hacktivisti e attori APT. Per comprendere a fondo le dinamiche occorre appoggiarsi alle AI.
Un evidente trend nelle attività politicamente motivate è la convergenza delle attività di hacktivisti e gruppi APT, come dimostrano gli attacchi iraniani a cui si sta assistendo in Israele, dove appare chiara una contaminazione con gli APT russi. Un altro importante attore della scena APT internazionale è la Cina, che ha al suo attivo decine di hacker sponsorizzati dallo stato, che svolgono una costante attività di spionaggio nei confronti dei paesi esteri.
Alla luce di questa analisi Stephen Robinson, Senior Threat Intelligence Analyst di WithSecure, spiega che è necessario studiare in maniera approfondita questo trend, la sua evoluzione e portare alla luce tutte le connessioni attive, soprattutto in un momento di proliferazione di conflitti bellici, che lasciano presagire una recrudescenza delle azioni digitali a supporto delle azioni armate.
In quest’ottica, la threat intelligence non può esimersi dallo sfruttamento delle Intelligenze Artificiali, che sono strumenti importanti per l’analisi e la prevenzione delle attività illecite. Gli LLM non rimpiazzeranno gli analisti, ma saranno loro di supporto per elaborare velocemente un’ingente dati e scoprire le connessioni come quelle a cui si è accennato sopra.
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025