Il panorama finanziario europeo questa settimana è stato testimone di un evento fondamentale, con l'approvazione da parte del Parlamento europeo dell'emendamento al Regolamento (UE) n. 575/2013, che ...
LONDRA: Il panorama finanziario europeo questa settimana è stato testimone di un evento fondamentale, con l'approvazione da parte del Parlamento europeo dell'emendamento al Regolamento (UE) n. 575/2013, che attua la finalizzazione dell'accordo Basilea 3 in Europa.
Questo enorme passo avanti è stato compiuto con l'adozione degli emendamenti al Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3), che fanno parte di un pacchetto legislativo più ampio, che comprende gli emendamenti alla direttiva 2013/36/UE, nota come Direttiva sui requisiti patrimoniali o CRD.
Jeroen Van Doorsselaere, vicepresidente della divisione dei prodotti globali e della gestione della piattaforma, Wolters Kluwer FRR, ha dichiarato: "L'adozione delle modifiche al Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3) rappresenta un cambiamento epocale per il settore bancario, volto a rafforzare il quadro dei requisiti patrimoniali basati sul rischio e ad affrontare i rischi ESG."
Fonte: Business Wire
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025
Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner
07-07-2025
Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.
04-07-2025