▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

Tecnologie/Scenari

Compromettere fornitori di servizi esternalizzati (Business Process Outsourcing), call center e altre società terze che gestiscono infrastrutture critiche o accessi privilegiati per conto di molteplici clienti, per facilitare gli attacchi contro un alto numero di vittime concentrate in settori specifici: è questa la nuova tecnica messa in atto nella prima metà del 2025 da Scattered Spider e altri noti threat actor. A rivelarlo è una ricerca pubblicata da Halcyon AI, che accende i riflettori su un’evoluzione significativa nelle tattiche adottate da gruppi criminali informatici di rilievo.

In particolare, i threat actor sfruttano la fiducia e i privilegi concessi ai fornitori per infiltrarsi in ambienti altrimenti difficili da penetrare direttamente. Questi fornitori spesso dispongono di credenziali e accessi privilegiati che permettono loro di operare negli ambienti dei clienti, gestire sistemi di supporto, help desk, infrastrutture cloud e applicazioni SaaS. La compromissione di un singolo fornitore può tradursi in un effetto moltiplicatore, ossia abilitare una catena di attacco simultanea contro un ampio numero di vittime. I ricercatori hanno calcolato che il 70% degli obiettivi di Scattered Spider appartenga ai settori della tecnologia, finanza e retail, che dipendono fortemente da infrastrutture IT complesse e da fornitori esterni per la gestione di sistemi critici.

La strategia di Scattered Spider

Scattered Spider è un threat actor già noto per le sue campagne evolute di phishing e per l’uso di sofisticate tecniche di social engineering. Nella prima metà del 2025 ha affinato la capacità di sfruttare i fornitori di servizi terzi come vettori di attacco. La strategia si basa su una combinazione di phishing con kit AiTM, vishing e ingegneria sociale mirata, con l’obiettivo di ottenere credenziali valide e bypassare meccanismi MFA.

Il gruppo registra una percentuale molto alta di domini che impersonano fornitori tecnologici (circa l’81%), utilizzati per campagne di phishing mirate alla raccolta di credenziali di utenti con privilegi elevati, come amministratori di sistema, CFO, COO e CISO. Tali domini sono progettati per imitare servizi critici come Single Sign-On, Identity Provider (IdP), VPN e sistemi di supporto IT, in modo da incrementare l’efficacia dell’inganno.

Oltre a quelle citate, Scattered Spider utilizza poi una serie di tecniche avanzate per mantenere la persistenza e muoversi lateralmente all’interno delle reti compromesse. Tra queste, la registrazione di metodi di autenticazione MFA controllati dagli attaccanti, la creazione di regole di trasporto email per nascondere attività sospette, e l’abuso di strumenti legittimi come PowerShell per eseguire comandi malevoli senza essere rilevati.

Sul fronte della raccolta dati ed esfiltrazione, il gruppo sfrutta piattaforme SaaS come Dropbox e FiveTran per estrarre copie di database di servizi critici come Salesforce e Zendesk, spesso mediante l’abuso di API per facilitare il lavoro. La fase finale dell’attacco prevede la distribuzione di ransomware, con particolare attenzione a infrastrutture cloud e server VMware ESXi.

Collaborazioni esterne

La ricerca evidenzia infine l’abitudine di Scattered Spider di collaborare con altri gruppi criminali, tra cui threat actor russi che forniscono supporto nelle operazioni di ingegneria sociale, operatori madrelingua inglese per condurre attacchi di impersonificazione durante gli orari lavorativi occidentali. L’adozione di tecnologie emergenti come i deepfake vocali rappresenta un ulteriore sviluppo nelle capacità di inganno del gruppo. Ultimo ma non meno importante, l’evoluzione tattica si riflette anche nella gestione dell’infrastruttura di dominio, con frequenti cambi di provider e di registri per evitare il tracciamento e la mitigazione preventiva da parte delle difese informatiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1