▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Europol chiude DarkMarket, il più grande mercato illegale online

Chiuso DarkMarket, il mercato online di beni illeciti che movimentava oltre 140 milioni di euro nella compravendita di droghe, numeri di carte di credito rubate e malware pronti all'uso.

Business Consumer Tecnologie/Scenari
Europol ha chiuso DarkMarket, il più grande market online al mondo di beni illeciti. L'operazione a cui è dovuto questo successo è frutto del coordinamento internazionale di Germania, Australia, Danimarca, Moldavia, Ucraina, con la collaborazione della National Crime Agency (NCA) del Regno Unito e del Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti. A Europol si riconosce l'attività di coordinamento fra tutti i Paesi interessati.

I dati di DarkMarket sono importanti: al momento della chiusura aveva all'attivo 500.000 utenti e oltre 2.400 venditori. In totale sono state conteggiate 320.000 transazioni, corrispondenti a una movimentazione di denaro pari a 4.650 Bitcoin e 12.800 Monero, circa 140 milioni di euro al cambio attuale.

La merce in vendita su DarkMarket spaziava da farmaci e droghe al denaro contraffatto, passando per numeri di carte di credito rubate o falsificate, SIM anonime e malware pronti all'uso.

Dopo mesi di indagini, le forze dell'ordine reputano che a tenere le fila di questo mercato online illegale fosse un cittadino australiano di 34 anni, che è stato arrestato nel corso dell'operazione mentre si trovava in prossimità del confine tedesco-danese. Ovviamente il presunto coordinatore non ha fatto tutto da solo. Gli investigatori analizzeranno tutte le informazioni sequestrate per risalire a moderatori, venditori e acquirenti, che saranno oggetto di nuove indagini.
dark web scan
Secondo il quotidiano The Guardian, DarkMarket è venuto alla luce nel corso di un'indagine sul servizio di web hosting CyberBunker, che in passato aveva ospitato Pirate Bay e WikiLeaks. Da notare che l'operazione di Europol ha portato anche a mettere le mani sulle infrastrutture criminali, tra cui oltre 20 server collocati in Moldavia e Ucraina.

Il Dark web è difficile da fermare

Negli ultimi mesi i canali del dark web hanno dovuto far fronte a una maggiore pressione da parte delle forze dell'ordine internazionali. A settembre 2020 l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze aveva lanciato l'allarme circa il fatto che la crisi pandemica non aveva bloccato trafficanti e spacciatori di droga, che si erano appoggiati all'online e al dark web per proseguire il proprio lavoro.

Sempre a settembre, l'operazione DisrupTor aveva colpito duramente chi vendeva e acquistava merce illegale sul dark web. Era stata sempre Europol a coordinare le operazioni, svolte da nove nazioni. 

Le numerose operazioni che si sono svolte nel corso degli ultimi anni hanno bloccato un elevato numero di canali illegali. Ma i mercati sotterranei continuano a fiorire, spostando le attività da un sito all'altro e da un server all'altro. La pandemia aiuta le attività illegali perché crea un'impennata della domanda di beni e servizi utili a perpetrare truffe.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1