▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Elon Musk e Tesla sono le esche di due nuove campagne di spam

Una truffa in Bitcoin è la sorpresa che si cela dietro a una serie di email che sfruttano Elon Musk e Tesla come esca per attirare ignare vittime.

Vulnerabilità
Il 15 maggio sono iniziate due campagne di spam che sfruttano come esca Elon Musk, Tesla e i Bitcoin. La modalità della truffa è piuttosto standard. Nella prima campagna la vittima ricevere una email che invita a inviare una piccola quantità di Bitcoin a un portafoglio virtuale, promettendo di restituire in cambio lo stesso importo, moltiplicato diverse volte. Naturalmente gli utenti che seguiranno le indicazioni non riceveranno nulla in cambio.

La seconda è molto simile: millanta che la casa automobilistica Tesla regali 750 milioni di dollari in BTC. Nell’email sono presenti tutte le informazioni necessarie per procedere a inviare una piccola somma di BTC per riceverne di più in cambio. L'epilogo è lo stesso.

Entrambe queste campagne sono l'ennesima dimostrazione che i cyber criminali sono rapidi e agili nello sfruttare le "notizie del giorno". Nel caso specifico, molti ricorderanno che il 13 maggio Elon Musk ha annunciato che non accetterà più pagamenti in bitcoin per l'acquisto di automobili Tesla. Il motivo è l'eccessivo consumo energetico per la produzione della valuta digitale, che è in contrapposizione con l'impegno green del magnate.

È bastata la dichiarazione di Musk per far crollare il valore dei Bitcoin, che è passato dagli oltre 57.600 dollari del 12 maggio a 32.600 dollari del 23 maggio. Una vicenda che è iniziata con un tweet e che riguardava i pochi acquirenti di Tesla, in poche ore è diventata un caso mondiale che non è passato inosservato ai cyber criminali.

image003Tre giorni dopo il tweet di Musk, ecco due campagne confezionate ah hoc. Le email della prima campagna, che sfrutta il nome di Elon Musk, provengono per il 79,72% da indirizzi IP in Germania e bersagliano utenti in Europa e Nord America. L’11% delle email ha raggiunto gli utenti nel Regno Unito, il 79,26% in Svezia e il 9,22% negli Stati Uniti. Le email della seconda campagna, che sfrutta il nome di Tesla, provengono da indirizzi IP distribuiti in 11 Paesi, che rendono molto difficile individuarne la matrice.

Vale la pena sottolineare che quello di Elon Musk è un nome molto sfruttato nelle campagne malevole, così come il marchio dell'azienda che dirige. La popolarità del personaggio e l'originalità dei prodotti Tesla attirano da sempre l'attenzione. Non è un caso che tempo fa l'account Twitter di Musk fu uno degli account violati per l'ennesima truffa dei bitcoin insieme a quelli di Gates e Bezos.

Questo indica che qualsiasi email con all'interno, nell'oggetto o nell'allegato il nome di Elon Musk o il marchio Tesla debba essere considerata inaffidabile o foriera di problemi, e scartata senza nemmeno essere aperta.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1