▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Troppi avvisi di sicurezza stressano gli analisti dei SOC

La maggior parte degli addetti alla security è stressata dall'eccessivo numero di avvisi di sicurezza da classificare e diventa meno efficiente nel lavoro. La soluzione è adottare prodotti XDR.

Business Tecnologie/Scenari
Una indagine di Trend Micro ha rivelato che la maggioranza dei team SOC è emotivamente sopraffatta dal numero di avvisi di sicurezza che riceve. La questione si riallaccia direttamente alla carenza di personale qualificato in cybersecurity, che affligge la maggior parte delle aziende a livello globale.

Il personale presente è sottodimensionato rispetto al carico di lavoro da svolgere, quindi sopraffatto dalle migliaia di avvisi di sicurezza che i sistemi di protezione generano ogni giorno. Questo da un lato espone le imprese a una maggiore vulnerabilità, perché gli addetti trascorrono più tempo a passare in rassegna gli altert che ad analizzare i pochi davvero importanti. Dall'altro crea stress.

Lo studio di Trend Micro evidenzia infatti che un numero schiacciante di avvisi di sicurezza causa la cosiddetta alert fatigue, ai team SOC e IT. Fra gli intervistati, il 70% lamenta il fatto che la propria vita personale è emotivamente influenzata dal lavoro di gestione degli avvisi sulle minacce IT. Il 51% degli intervistati denuncia che il proprio team è sopraffatto dal volume degli alert e un altro 55% ammette di non essere più del tutto sicuro di dare le priorità e le risposte corrette a questi avvisi.
riunione lavoroL'alert fatigue è tale che molti manager diventano irritabili con amici, familiari e colleghi, e che alla fine cercano di allentare lo stress disattivando gli avvisi o allontanandosi dal computer (il 43% lo fa occasionalmente o frequentemente). Nei casi più gravi c'è chi ignora completamente gli avvisi in arrivo (40%) o chi temporeggia sperando che qualcun altro del team si faccia avanti (50%).

I risultati in questione sono peraltro avallati da un recente studio di Forrester, che ha denunciato che "i team di sicurezza sono fortemente sotto organico". Ovviamente questi atteggiamenti aumentano l'esposizione al rischio per l'azienda. Il 74% degli intervistati ha dichiarato di avere già avuto a che fare con una violazione, o di aspettarne una entro l'anno.

La soluzione al problema difficilmente può passare per l'assunzione di personale. Non solo per una questione di costi, ma per la mancanza di figure professionali specializzate. La soluzione più verosimile è quindi quella di adottare un metodo più efficace di detection and response, come le moderne soluzioni XDR. Svolgono in automatico e in autonomia la classificazione degli avvisi di sicurezza, e sottopongono al team solo quelli che hanno effettivamente bisogno di un'analisi approfondita, attenuando lo stress e incrementando l'efficienza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1