▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Operazione Trojan Shield: app infetta permette l'arresto di centinaia di criminali

L'operazione Trojan Shield ha permesso alle forze dell'ordine di tutto il mondo di arrestare centinaia di criminali spiando l'app usata per pianificare omicidi, traffico di droga e armi.

Tecnologie/Scenari
Quando si parla di app infette, in genere la minaccia proviene dai criminali informatici e le vittime sono gli utenti comuni. C'è un caso di cronaca in cui, invece, a infettare un'app sono state le forze dell'ordine e le vittime sono stati i cyber criminali. Il caso è l'operazione internazionale di polizia Trojan Shield (Ironside in Australia) che ha coinvolto Europa, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.

A dare vita a quella che la polizia neozelandese ha definito "la più sofisticata operazione al mondo contro la criminalità organizzata che sia stata condotta fino a oggi" è stata la presa di coscienza che reti criminali di ogni tipo e di tutto il mondo si scambiavano messaggi cifrati tramite l'applicazione per smartphone ANoM. Non veniva scaricata da uno store, era preinstallata su telefoni cellulari scambiati sul mercato nero, che erano configurati per utilizzare solo tale app e che potevano comunicare solo fra di loro.

La mossa vincente è stata quando l'FBI ha preso il controllo dell'app in modo da poter leggere e decifrare le comunicazioni grazie a un'arma tipicamente malevola: un trojan. L'operazione di spionaggio è proseguita per tre anni, durante i quali sono stati intercettati e decifrati in tempo reale 25 milioni di messaggi di ogni tipo, dalle pianificazioni di assassinii all'organizzazione del traffico di droga e armi.
dark street and cobweb 1476345404bfrGrazie a questa attività 224 criminali sono stati colti con le mani nel sacco in Australia e altre centinaia di persone sono state arrestate fuori dall'Australia. Fra questi figurano persone legate ai cartelli della droga sudamericani, alla mafia asiatica e ad altre organizzazioni criminali di Medioriente ed Europa. Inoltre, l'operazione ha portato al sequestro di tre tonnellate di droga e di 35 milioni di dollari in contanti.

Come per gli ignari utenti onesti truffati o derubati tramite app infette, anche in questo caso a ingannare i criminali è stata l'eccessiva fiducia nello strumento che usavano. È sempre la polizia australiana a spiegare che gli esponenti di maggior spicco della criminalità usavano questo metodo di comunicazione, lasciando intendere che fosse sicuro. È quindi diventato sempre più popolare e le comunicazioni erano talmente intense e chiare da aver portato gli stessi criminali a incriminarsi l'un l'altro, ignorando che le forze dell'ordine fossero in ascolto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1