▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Unicredit e Intesa Sanpaolo sfruttate per il phishing

Ondate di email di phishing hanno cercato di sfruttare i marchi di Unicredit e Intesa Sanpaolo per rubare informazioni sui conti correnti dei clienti

Consumer
I clienti di Intesa Sanpaolo e Unicredit sono gli obiettivi di campagne di phishing che sfruttano i marchi e le comunicazioni standard dei due istituti bancari per truffare ignare vittime. In particolare, sono due le campagne su cui ha allertato il Bitdefender Antispam Lab, attive nei giorni compresi fra il 23 e il 24 giugno e tra il 28 e il 30 giugno.

A trarre in inganno sono stati loghi autentici, linguaggio corretto e un layout simile alla corrispondenza legittima inviate dalle due istituzioni finanziarie. Gli esperti riconducono le campagne allo stesso gruppo criminale, attualmente ignoto. Quello che è certo è che tutti i messaggi provenivano da indirizzo IP giapponese e che molti hanno bypassato con efficacia i sistemi di rilevamento delle frodi e le soluzioni antiphishing.

Le email truffaldine hanno un'impostazione simile. Nel caso di Intesa Sanpaolo, comunicavano ai destinatari che il loro conto era temporaneamente sospeso a causa del mancato adempimento di una richiesta di verifica obbligatoria sul profilo dell’online banking. La conseguenza prospettata era il blocco del conto corrente, di carte di credito e transazioni online.

truffa sanpaoloUna situazione capace di scatenare il panico in chiunque non sia perfettamente conscio e sicuro del fatto che mai una banca manderebbe tale comunicazione via email. Chi, preso dal panico, è caduto nel tranello, ha cliccato su un link che collegava a una credibile imitazione del portale di login di Impresa Sanpaolo, e ha regalato ai criminali informatici le proprie credenziali.

L'email ricevuta dai clienti UniCredit era simile nei toni e nei contenuti. Senza sforzare la fantasia, i criminali hanno richiesto di aggiornare alcune informazioni personali in cambio della riattivazione del conto, delle funzioni di prelievo e di altre bloccate.
truffa unicreditBitdefender ha lanciato l'allerta perché reputa che tali truffe verranno riproposte nelle prossime settimane, sfruttando gli stessi istituti di credito o altri inediti. È quindi necessario che i consumatori siano pronti a riconoscere i tranelli ed evitino di abboccare. Qualsiasi richiesta di reinserimento dati, cambio o verifica di credenziali dell'home banking non viene mai comunicata via email da nessuna banca.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1