▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

DHL: tre campagne di phishing, coinvolta anche l’Italia

Credenziali email e dati delle carte di credito sono gli obiettivi di tre campagne di phishing che sfruttano il brand DHL.

Vulnerabilità
La consegna dei pacchi tramite corrieri torna nel mirino dei cyber criminali con tre campagne di phishing internazionali che coinvolgono anche l'Italia. Il marchio abusato a questo giro è quello di DHL, di cui vengono riproposti in maniera piuttosto fedele il logo e il layout delle vere email.

L'esca è ormai ben nota: scaricare un allegato per visualizzare e stampare una ricevuta per un pacco in arrivo. Considerata la crescente popolarità dell'ecommerce, saranno in molti i destinatari del messaggio che in effetti sono in attesa di una consegna. Sono loro le vittime più soggette a cadere nell'inganno.

L'allarme è stato lanciato da Bitdefender Antispam Lab, che analizzando le campagne ne ha appurato gli obiettivi, fra cui impossessarsi delle credenziali di accesso dei clienti e rubare i dati delle loro carte di credito. Le email sono diversificate e si stanno rapidamente diffondendo negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. In relazione all'Europa ci sono alcuni esempi tipici.
dhl phishing 5Gli utenti di lingua tedesca, per esempio, vengono avvisati del fatto che il loro pacco non può essere consegnato a causa di una tassa doganale non pagata di 2,99 euro. Al link indicato è visualizzato un finto form per il pagamento necessario allo sblocco, che però invia direttamente i dati della carta di credito ai criminali informatici.

In Italia, la campagna di phishing cerca di far credere agli utenti che non sia possibile consegnare il pacco DHL a causa di informazioni incomplete. L'obiettivo in questo caso è rastrellare informazioni personali delle vittime. Da notare che l'attenzione ai particolari è una caratteristica sempre più diffusa.

Gli errori ortografici di un tempo sono spariti, i loghi non sono più sfuocati e anche l'impostazione grafica è imitata con precisione. Come fare allora a riconoscere un falso messaggio? DHL sottolinea che le sue comunicazioni ai clienti sono sempre veicolate tramite indirizzi email che hanno come dominio @dhl.com, @dpdhl.com, @dhl.de, @dhl.it.

Aggiungiamo che, a scanso di equivoci, quando si riceve una email da DHL o da qualsiasi altro corriere, se si vuole essere sicuri di non incorrere in truffe si può evitare di cliccare su link e affini e collegarsi direttamente alla pagina web dell'azienda da una nuova tab del browser. Lì, inserendo il numero di tracking della spedizione, si troveranno tutte le informazioni vere e affidabili.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1