▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

D-Link Smart AC3000: cinque vulnerabilità da correggere subito

Pubblicata la nuova versione firmware per il router Smart AC3000 afflitto da cinque vulnerabilità.

Vulnerabilità
Il router D-Link Smart AC3000 basato su DIR-3040 è afflitto da una serie di vulnerabilità che possono consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario, ottenere l'accesso a informazioni riservate, arrestare il dispositivo in modo anomalo o attivare un denial of service. D-Link ha emesso un hotfix del firmware a seguito della segnalazione del ricercatore di sicurezza Dave McDaniel di Cisco Talos.

Parliamo di cinque vulnerabilità piuttosto gravi. Le prime due, monitorate con le sigle CVE-2021-21816 e CVE-2021-21817, sono falle di divulgazione delle informazioni. Potrebbero essere attivate da una richiesta di rete realizzata ad hoc e consentirebbero a un attaccante di visualizzare il registro di sistema del dispositivo.

CVE-2021-21818 e CVE-2021-21820 sono invece riconducibili a password hardcoded. In entrambi i casi un attaccante potrebbe portare un router vulnerabile a ignorare il processo di autenticazione predisposto dall'amministratore del software. Inoltre, la prima potrebbe causare un denial of service, la seconda potrebbe consentire a un attaccante di eseguire codice sul router.
hacker 2300772 1280Un attaccante potrebbe eseguire codice anche sfruttando la vulnerabilità critica CVE-2021-21819 nell'inserimento dei comandi del sistema operativo presente nella funzionalità Libcli Test Environment del router. Può consentire l'esecuzione di codice dopo aver inviato al dispositivo target una sequenza di richieste predisposte ad hoc.

Tutti i problemi segnalati riguardano la versione firmware 1.13B03 del router D-Link DIR-3040, che grazie anche alla collaborazione di Cisco Talos è stata corretta mediante un hotfix che è disponibile qui a partire dal 15 luglio 2021. Si tratta di una release beta, completamente funzionante ed efficace nella soluzione delle vulnerabilità. A breve seguirà la versione definitiva.

Vale la pena ricordare che, a seguito del lavoro da casa attuato per via della pandemia, gli attacchi contro i router domestici si sono moltiplicati. Occorre quindi particolare attenzione alla sicurezza, e l'installazione tempestiva delle patch per qualsiasi vulnerabilità venga scoperta.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1