▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Thales lancia la carta di credito biometrica

La Thales Gemalto Biometric Payment Card integra un sensore di impronte digitali per identificare il possessore nelle operazioni di pagamento

Tecnologie/Scenari
Thales ha presentato una carta di credito/debito dotata di un sensore integrato di impronte digitali. È stata ufficializzata dopo una fase di test sul campo - l'unica banca citata nel comunicato ufficiale è BNP Paribas, ma i test dovrebbero aver coinvolto circa diecimila utenti in nove nazioni - ed è ora disponibile per le banche che intendono distribuirla. Tecnicamente denominata Thales Gemalto Biometric Payment Card, la nuova carta adotta lo stesso schema di funzionamento dei sensori da smartphone.

Nel corpo della carta è integrato un sensore che infatti va "addestrato" con la stessa procedura che si usa per l'identificazione a tablet e smartphone. Ossia posizionare più volte il dito da memorizzare sul sensore, in posizioni differenti. La procedura si può fare allo sportello di una banca ma anche a casa, usando un accessorio ad hoc che viene consegnato con la carta stessa.

Secondo quanto spiega Thales, le informazioni legate alla impronta digitale sono memorizzate solo nel chip della carta di credito. Non sono trasferibili all'esterno e non sono comunicate né alla banca emittente né ai circuiti di pagamento. In generale, spiega Thales, "nessuno dei dati biometrici usati per la registrazione viene condiviso con terze parti". E questi dati "sono usati solo per l'autenticazione locale del possessore della carta al momento del pagamento".

Il sistema è insomma, secondo Thales, sicuro. La carta in sé è inutile se viene usata da qualcuno che non è l'utente identificato e il sensore non si può "imbrogliare" riproducendo in qualche modo l'impronta digitale del possessore della carta. Nelle operazioni in cui l'identificazione via sensore non è possibile, ad esempio con i Bancomat, si usa il PIN numerico convenzionale. Il sistema biometrico è stato già certificato da MasterCard e Visa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1