World Password Day: gli italiani preferiscono la biometria

Molti utenti faticano a ricordare le password: o le riciclano, o le resettano mensilmente. Ecco perché preferiscono il riconoscimento biometrico, più spontaneo e semplice da usare.

Consumer
La pandemia e la digitalizzazione accelerata che ne è conseguita hanno portato ad appoggiarsi più che mai alle risorse digitali. Ecommerce, servizi pubblici, sanitari, svago, rapporti personali e professionali: tutto è passato per la rete. Il cambiamento non è sfuggito ai cyber criminali, che hanno aumentato notevolmente gli attacchi informatici.

Negli ultimi dodici mesi quasi un italiano su cinque è stato vittima di frodi digitali. Gli attacchi informatici hanno causato, solo in Italia, una perdita media di 2.600 euro a persona nell’ultimo anno, con maggiore incidenza sulla parte maschile della popolazione. Denominatore comune di tutti gli utenti è l'essersi ritrovati a che fare più che mai con le password. Un caposaldo della sicurezza informatica, spesso incompreso e odiato.

Nel World Password Day Nuance ha pubblicato uno studio per approfondire la percezione degli italiani nei confronti di PIN e password. Lo studio è stato condotto da OnePoll e ha coinvolto 10.000 adulti in vari Paesi europei, fra cui l'Italia. È emerso che quasi il 40% degli italiani ha fiducia nelle diverse forme di biometria. Partendo dal fatto che la maggior parte delle persone naviga e fruisce di servizi tramite smartphone, c'è più spontaneità nell'usare l'impronta digitale o il riconoscimento facciale per proteggere i dati, piuttosto che ricordarsi e digitare password.
tastiera con impronta digitaleUn dato indicativo emerso dall'indagine è che quasi un consumatore su cinque (17%) dimentica nomi utente, PIN o password almeno una volta al mese. L'incidenza maggiore è degli utenti di età compresa fra 35 e 44 anni: almeno il 24% di loro resetta mensilmente le credenziali. È il frutto dello sforzo di seguire le best practice impostando una password diversa per ogni sito web o brand con cui interagisce. Tuttavia, ricordarsi le password è complesso.

Ecco perché quasi un utente su cinque (18%) ammette di usare sempre le stesse due o tre password o varianti di esse. Queste persone sono potenzialmente esposte a un rischio maggiore di frode. se i dispositivi che usano sono aziendali o usati per lavorare il rischio di riflette sull'azienda.

In questi frangenti la biometria rappresenta un’alternativa più sicura ed efficace rispetto all’utilizzo di password e PIN. Non è suscettibile di manomissioni come i metodi di sicurezza tradizionali, e piace. Più del 30% dei consumatori intervistati si fida della tecnologia biometrica: il 18% usa l'impronta digitale, l'8% il riconoscimento facciale. Meno sono quelli che credono nel riconoscimento comportamentale (4%) e vocale (3%). Il 6% punta sulla combinazione di alcune di queste tecnologie.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di SecurityOpenLab.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Backup e protezione dei dati

Previsioni di cybersecurity per il 2023

Speciale

Supply chain security

Speciale

Speciale Mobile e IoT

Speciale

Threat Intelligence

Calendario Tutto

Mag 24
Fortinet Security Day - Milano
Giu 08
MSP DAY 2023 - 8/9 Giugno
Giu 14
Fortinet Security Day - Roma
Giu 22
AWS Summit Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter