▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

IoT in crescita nel mercato industriale, serve sicurezza

Smart factory e smart transport & logistics cresceranno entro il 2025 sia in Europa che in Italia. Servono soluzioni efficaci per la cyber security.

Business Tecnologie/Scenari

Cresce la presenza dei dispositivi IoT nel mercato industriale. Porta a molti vantaggi, ma serve un occhio attento alla sicurezza. La crescita è certificata dalla ricerca Industrial IoT: A Reality Check condotta da Reply e relativa ai settori smart factory e smart transport & logistics. Il risultato è che, come puntualizzato Filippo Rizzante, CTO di Reply, “Senza l’Industrial IoT, l’Industria 4.0 non può esistere".

Vediamo quindi alcune informazioni chiave tratte dallo studio, che ha coinvolto anche l'Italia. Nonostante il difficile clima economico del 2020, sia in Europa sia negli USA si è registrata una piccola crescita degli investimenti IoT sia nelle fabbriche intelligenti che nell’area smart transport & logistics. Si prevede una crescita significativa entro il 2025.

A livello europeo il mercato della smart factory crescerà di quasi tre volte in tutte le nazioni, compresa l’Italia. Si prevede che raggiungerà un totale di oltre 23 miliardi di euro nei cinque Paesi presi in esame. Alla Germania andrà la posizione di leader, seguita da Francia e Italia (da 580 milioni di euro del 2020 a 1.547 milioni di euro nel 2025). Le piattaforme subiranno una crescita esponenziale, e le aziende investiranno per gestire meglio la qualità e ridurre i costi.


Anche nell’area smart transport & logistics la Germania rimarrà il leader, ma le altre nazioni vedranno comunque una crescita significativa. In questo comparto, nonostante l’Italia abbia subito un leggero calo nel 2020 rispetto al 2019, le previsioni di crescita nei prossimi cinque anni sono più che promettenti: si parla del +130% (da 131 milioni di euro del 2020 a 301 milioni di euro nel 2025).

A trainare la diffusione dell’Industrial IoT sarà la disponibilità di sensori a basso costo e delle reti 5G.Le aziende potranno beneficiare di comunicazioni più efficienti tra veicoli/robot autonomi e dell'Intelligenza Artificiale. Inoltre, la maggiore potenza di calcolo e a una latenza molto bassa aumenteranno l’efficienza e la sicurezza degli impianti.

Grazie alle reti private ad alta densità sarà inoltre più accessibile l'uso della realtà aumentata e virtuale e la connessione di un numero significativo di sensori, macchinari, veicoli e robot.

Il nodo della cybersecurity

In passato ci sono stati molti allarmi circa l'impiego di dispositivi IoT in ambito aziendale, sia per le vulnerabilità che affliggono alcuni prodotti, sia perché, connettendo in rete dispositivi che in precedenza erano isolati, si amplia inevitabilmente la superficie d'attacco.


Detto questo, il passaggio all'Industria 4.0 è imprescindibile e non è accettabile rinunciare a tutti i vantaggi che comporta. Ne segue che la transizione verso l'industria 4.0 ha aperto un mercato ad altissimo potenziale per la cyber security. I produttori di soluzioni per la sicurezza sono chiamati a realizzare soluzioni efficaci per mettere in sicurezza le industrie 4.0.

Inoltre, sono necessarie stringenti policy di installazione e manutenzione sia dei dispositivi che delle reti. E sono immancabili i corsi di formazione a cui far partecipare tutto il personale, per tenerlo aggiornato sulle minacce, sui segnali di un possibile attacco e sui comportamenti da tenere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1