▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Apple chiude due falle zero-day di iPhone e Mac

Vulnerabilità

Due vulnerabilità zero-day mettono a rischio la sicurezza di iPhone e Mac. Apple ha già pubblicato gli aggiornamenti di sicurezza, da installare con la massima urgenza dato che entrambe le falle sono già attivamente sfruttate. Le due falle sono monitorate con le sigle CVE-2021-30860 e CVE-2021-30858 e consentono agli attaccanti di eseguire comandi sui dispositivi vulnerabili, su cui sono stati aperti documenti dannosi.

Più nel dettaglio, la vulnerabilità CVE-2021-30860 CoreGraphics è un bug di integer overflow scoperto da Citizen Lab. Per sfruttarlo gli attaccanti devono creare documenti PDF che eseguono una serie di comandi ad hoc nel momento in cui vengono aperti in iOS e macOS.

La falla CVE-2021-30858 viene invece sfruttata tramite un WebKit che consente ai criminali informatici di creare pagine Web che eseguono comandi dannosi quando vengono visitate tramite iPhone e macOS. Apple non ha diffuso informazioni sulla modalità di sfruttamento.


Citizen Lab ha invece rivelato che la vulnerabilità CVE-2021-30860 è un exploit zero-day e zero-clic di iMessage chiamato "Forcedentry", utilizzato in attacchi documentati per bypassare la funzione di sicurezzaiOS BlastDoore e quindi distribuire lo spyware Pegasus su un dispositivo appartenuto a un attivista del Bahrein.

Apple precisa nel suo alert che la patch per la vulnerabilità CoreGraphics è disponibile per iPhone 6s e versioni successive, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e versioni successive, iPad 5a generazione e versioni successive, iPad mini 4 e versioni successive e iPod touch (7a generazione).

La patch per il WebKit riguarda invece iPhone 6s e versioni successive, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e versioni successive, iPad 5a generazione e versioni successive, iPad mini 4 e versioni successive e iPod touch (7a generazione).

Il commento dell'esperto

Paolo Arcagni, Sr. Manager, System Engineering Italy & Iberia di F5, ha commentato: "l’exploit "zero-click" contro i dispositivi Apple segna una svolta molto interessante per gli utilizzatori di tecnologia. Di solito questi attacchi specifici sono altamente mirati e quindi il rischio di infezione per la maggior parte degli utenti comuni è relativamente basso. Tuttavia, in questo caso abbiamo assistito a una dinamica nuova, almeno per tutte le persone ben preparate su concetti come "non aprire allegati di posta elettronica che arrivano da mittenti sconosciuti", "non fare clic sui collegamenti nei messaggi di testo a siti non noti" e altri accorgimenti simili.

In questo caso, infatti, gli aggressori non hanno più bisogno della collaborazione involontaria dell’utente per compromettere il suo dispositivo tramite phishing/vishing/smishing, quindi da qui si apre tutto un mondo nuovo di possibilità che ad oggi può sembrare più fantascienza che realtà. Sarà interessante osservare come noi, come comunità di sicurezza, potremo adattarci e rispondere a minacce di questo tipo nelle prossime settimane, mesi e anni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1