▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

I consumatori proteggono male dati, identità digitale e dispositivi

Consumatori italiani carenti nella salvaguardia dei propri dati. Fra password troppo semplici o assenti e mancanza di antivirus, facilitano il lavoro ai cyber criminali.

Consumer

Nonostante la diffusione degli attacchi informatici e le preoccupazioni crescenti sulla tutela della privacy, i consumatori continuano a dimostrare ampie lacune nelle pratiche di base per la sicurezza dei dati,per la protezione dell'identità e per la condivisione delle informazioni.

Il dato emerge dal 2021 Bitdefender Global Report: Cybersecurity and Online Behavior basato su un sondaggio che ha coinvolto oltre 10.000 consumatori di età compresa fra 18 e 65 anni, in 11 Paesi. Stringendo il campo all'Italia, è emerso che gli utenti hanno in media 8 account sulle piattaforme online. I giovani nella fascia 18-24 anni usano anche Instagram & Tik-Tok.

L'utenza nella fascia 25-34 anni utilizza maggiormente Instagram e Netflix, mentre quella della fascia 45-65 anni usa per lo più Gmail e Facebook. WhatsApp, Instagram e Snapchat sono più utilizzati dalle donne, mentre gli uomini preferiscono YouTube. A prescindere dall'età, il dispositivo più usato è lo smartphone e il sistema operativo più diffuso è Android.


Gestione degli account

Il primo dato che desta preoccupazione è che più della metà degli intervistati non ha un programma per gestire i propri account. Il tipo di account più condiviso è quello per lo streaming video (51%), seguito dal noleggio auto (43%, comunque usato da pochi) e dall'account delle compagnie aeree (37%).

La percezione delle minacce informatiche è buona, considerato che negli ultimi 12 mesi il 61% degli intervistati ha sperimentato almeno una minaccia informatica. Le truffe con messaggi e chiamate sono state le più frequenti, seguite da phishing (23%), violazioni di dati (12%), furto d’identità sui social network (11%), frodi finanziarie (9%) e ransomware (8%). Tale consapevolezza, tuttavia, non porta ad azioni concerete dato che un quarto degli intervistati non usa un software antivirus. La maggior parte non lo considera necessario.

In assenza di cyber difese ci si aspetterebbe comportamenti ineccepibili sotto l'aspetto della security. Non è così: il cinquanta per cento degli intervistati usa una sola password per tutti gli account online. Quasi un terzo (32%) usa solo poche password e le riutilizza su più account.

Il 27% degli intervistati usa password semplici (es 1234) per bloccare i propri smartphone e l'11% non li blocca affatto. L'uso di password semplici è più comune tra i giovani dai 18 ai 44 anni e in generale fra gli utenti di sesso maschile.


Questo nonostante siano proprio gli smartphone i dispositivi più usati per accedere ai servizi online.Stando al sondaggio, infatti, circa tre quarti degli intervistati accede ai servizi online con lo smartphone personale. E fra i servizi più gettonati risultano i social media e lo shopping online.

Infine, la mancanza di responsabilitàsi riflette anche sui minori, con una bassa supervisione dei bambini. Le interviste hanno infatti rivelato che il 36% dei bambini accede senza alcuna supervisione a computer, telefoni cellulari e tablet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1