▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Router Asus vulnerabili tre falle RCE critiche

Tre router Asus di fasci alta diffusi in ambito consumer devono essere aggiornati per chiudere altrettante falle RCE critiche.

Consumer Vulnerabilità

Un attaccante potrebbe sfruttare tre vulnerabilità RCE critiche per dirottare alcuni router Asus diffusi in ambito consumer e tuttora in vendita sul sito web del vendor taiwanese. I modelli interessati sono ASUS RT-AX55, RT-AX56U_V2, e RT-AC86U con le versioni firmware rispettivamente 3.0.0.4.386_50460, 3.0.0.4.386_50460 e 3.0.0.4_386_51529. Sono tutti modelli di fascia alta particolarmente gettonati fra gli appassionati di videogame e in generale gli utenti che esigono prestazioni di rete elevate.

Le falle invece sono contraddistinte dalle sigle CVE-2023-39238, CVE-2023-39239 e CVE-2023-39240, tutte accomunate dal punteggio CVSS di 9.8 su 10 e dal fatto che possono essere sfruttate da remoto senza autenticazione. Uno sfruttamento riuscito consente a un cybercriminale l'esecuzione di codice remoto, l’interruzione del servizio e l’esecuzione di operazioni arbitrarie sul dispositivo.

Un altro punto in comune è che in tutti e tre i casi si stratta di problemi di sicurezza derivanti dall'input dell'utente non convalidato all'interno dei parametri di stringa di determinate funzioni. In particolare, CVE-2023-39238 consiste nella mancanza di una corretta verifica della stringa del formato di input sul modulo API 'ser_iperf3_svr.cgi'. CVE-2023-39239 identifica la mancanza di una verifica adeguata della stringa del formato di input nell'API della funzione di impostazione generale, mentre CVE-2023-39240 è la mancanza di una verifica adeguata della stringa del formato di input sul modulo API relativo a iperf 'ser_iperf3_cli.cgi'.


L’azienda produttrice ha chiuso le falle con il rilascio di tre firmware aggiornati, da installare con priorità sui dispositivi connessi in rete. Per il modello RT-AX55 è consigliato l’update al firmware 3.0.0.4.386_51948 o successivo. L’RT-AX56U_V2 deve essere aggiornato con il firmware 3.0.0.4.386_51948 o successivo, mentre il modello RT-AC86U deve essere portato al firmware 3.0.0.4.386_51915 o successivo.

Inoltre, dato che alcune falle impattano sulla console di amministrazione Web, Asus consiglia gli utenti consumer di disattivare la funzionalità di amministrazione remota (WAN Web Access).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1