▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Attacchi di smishing raddoppiati in vista delle feste

La stagione dello shopping natalizio ha comportato un incremento delle attività criminali che sfruttano l’arma dello smishing.

Vulnerabilità

I consumatori si tengano pronti, perché in vista delle festività natalizie è previsto un aumento degli attacchi di smishing, ossia del phishing mobile condotto tramite SMS. L'allarme è lanciato dagli esperti di Proofpoint, che hanno rilevato quasi il doppio dei messaggi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il motivo scatenante è che oltre due terzi di tutti gli SMS inviati in tutto il mondo è legato in qualche modo alla consegna di un ordine o a un brand retail consumer. Sono questi i due temi che i cyber criminali sfruttano maggiormente per colpire l'utenza consumer, com'era accaduto nel 2020 durante il primo lockdown.

La tecnica è rodata e già vista più volte sia in versione SMS che email: i messaggi impersonano aziende rispettabili, tra cui i principali brand di ecommerce e i corrieri, nei messaggi esca con l'obiettivo di rubare informazioni personali da obiettivi inconsapevoli.


Nella maggior parte dei casi i messaggi esca millantano problemi legati all'acquisto o alla consegna di un articolo. Sono altrettanto diffusi i casi in cui gli attaccanti tentano di rubare dati personali attraverso un URL o una landing page falsa.

Il successo dello smishing è dovuto ad alcuni elementi. Il primo è la questione della fiducia: gli utenti stanno imparando a diffidare delle email, ma non sono altrettanto prudenti con i messaggi di testo. Il 69% delle persone a livello globale non è a conoscenza o non sa che cosa sia lo smishing. E gli SMS hanno il 98% di tasso di apertura, con un click-through otto volte superiore a quello delle email.

Il secondo elemento è una questione di punto di vista: lo schermo dello smartphone per sua natura non lascia vedere bene gli URL a cui ci si collega, quindi si può cadere più facilmente in inganno.


Il punto è che bisogna sempre diffidare delle comunicazioni non richieste. Se un SMS millanta un problema nella consegna di un pacco, la prima domanda da porsi è la più banale: si è davvero in attesa di una spedizione? L'invio di questo tipo di messaggi è sempre casuale, è una "pesca a strascico" in cui si inviano milioni di messaggi sperando che anche solo una minima percentuale di destinatari abbocchi. Con l'ecommerce in forte crescita, la probabilità che chi riceve il messaggio stia effettivamente aspettando un pacco è aumentata, ma resta il fatto che il mittente non sa chi e se è in attesa di una spedizione.

Se in effetti la potenziale vittima aspetta un pacco, farà bene a controllare lo stato della spedizione nello storico ordini del sito da cui si è acquistata la merce, e in ogni caso evitare di cliccare su un qualsiasi link riportato in un SMS.

Attenzione che il discorso ha riguardato per lo più i consumatori, ma le aziende non sono esenti da truffe di questo tipo. Molte imprese stanno effettuando campagne di marketing via SMS: i cyber criminali sono coscienti di questo e ne approfittano. Ecco che quindi il 61% delle aziende globali è stato attaccato da campagne di smishing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1