▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Sicurezza informatica dell'aviazione, rischio incompreso

Una relazione dell'Atlantic Council sulla sicurezza informatica dell'aviazione ne sottolinea il cattivo stato. Molti non vogliono nemmeno ammettere l'esistenza dei rischi.

Business Tecnologie/Scenari
Il volo è uno dei modi più sicuri per viaggiare. Merito dei continui sforzi per migliorare la sicurezza aerea. Delle norme severe per i controlli meccanici e della diffusa cultura di denuncia dei problemi. Tuttavia, sul fronte della sicurezza informatica la virtuosità non è allo stesso livello. Una relazione dell'Atlantic Council sulla sicurezza informatica dell'aviazione ne sottolinea il cattivo stato. Inoltre, denuncia la scarsa comprensione del problema all'interno del settore.

Per chi si stia chiedendo che cosa abbia a che fare la sicurezza informatica con l'aviazione, la risposta è presto data. Gli aeromobili moderni sono una sorta di data center volanti. Nel corso degli anni l'industria aeronautica ha sfruttato i vantaggi connessi alla digitalizzazione. Ha beneficiato di guadagni derivati dall'elaborazione di grandi quantità di dati. Sfruttandoli ha potuto tracciare rotte più efficienti, con tempi di volo inferiori, minore consumo di carburante, e così via.

Come spesso accade, ai vantaggi si contrappongono svantaggi. Il rovescio della medaglia è il rischio di un catastrofico incidente di sicurezza informatica.

Per farsi un'idea di ciò che potrebbe accadere, basti pensare all'incidente occorso nel 2017 al colosso marittimo AP Møller-Maersk. A causa di un attacco informatico con il ransomware NotPetya, Maersk subì perdite per quasi mezzo miliardo di dollari. Ironia della sorte, la compagnia marittima non era nemmeno il bersaglio dell'attacco. Potrebbe ripetersi un avvenimento simile anche nell'aviazione? La risposta è affermativa, solo che nell'industria aeronautica molti sono restii ad accettare l'ipotesi.
maerskCome nel caso di Maersk, ad essere colpita potrebbe essere la compagnia aerea, non il singolo aeromobile. Con il rischio del coinvolgimento di centinaia di aerei in volo. Aspettare che si verifichi il problema per correre ai ripari non è l'opzione più costruttiva. Il guaio è che se non si ammette il rischio, non si investirà nemmeno nella competenza tecnica necessaria per mitigarlo. Senza competenze si innalza il rischio di farsi trovare impreparati in caso di attacco.
petya randomMessaggio di NotPetyaAttacco che potrebbe essere scatenato da una banalità, come l'aggiornamento del software di contabilità MEDoc che ha instillato una backdoor, aprendo le porte a NotPetya, nel caso Maersk. Secondo la relazione dell'Atlantic Council, è necessaria una maggiore condivisione delle informazioni sulle minacce alla sicurezza informatica dell'aviazione. È necessario il riconoscendo del rischio di uno scenario simile al caso Maersk. E, data la criticità del settore, la conclusione è che resta ancora molto da fare per comprendere i rischi di sicurezza informatica dell'aviazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1