▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Arrestati a Kiev cyber criminali specializzati in ransomware e truffe

Quattro uomini e una donna sono stati arrestati a Kiev nell’ambito di un’operazione che ha smantellato un gruppo ransomware.

Tecnologie/Scenari

Un gruppo ransomware che aveva colpito oltre 50 aziende in Europa e USA e incassato riscatti per oltre un milione di dollari è stato smantellato dalla polizia ucraina in un’operazione congiunta con quella statunitense e del Regno Unito. Le forze dell’ordine hanno diffuso un comunicato in cui annunciano l’arresto a Kiev di un 36 enne ritenuto leader del gruppo, della moglie e di altri tre uomini, tutti ritenuti parte dell’organizzazione criminale.

Stando alle fonti ufficiali, la catena di attacco partiva con una email di spam, si sviluppava con la crittografia dei dati critici e si concludeva con una richiesta di riscatto in bitcoin. A fronte del pagamento era fornito il decryptor - la chiave per decifrare i dati e tornarne in possesso.

Non è stato diffuso il nome del malware usato per gli attacchi né del gruppo. Le informazioni divulgate non sono sufficienti per fare delle ipotesi. Quello che è certo è che la tecnica impiegata da questo gruppo è obsoleta, dato che non implementa il meccanismo del doppio ricatto applicato ormai dalla stragrande maggioranza dei gruppi più temuti.

Per riciclare il denaro o criminali informatici conducevano complesse transazioni finanziarie utilizzando servizi di pagamento online che sono vietati in Ucraina, e che venivano finalizzati tramite una vasta rete di identità fittizie.


Non solo ransomware

Anche se il gruppo non era all’avanguardia del ransomware, era comunque molto versatile. Gli investigatori hanno infatti compreso che gli arrestati conducevano anche altre attività illecite tramite servizi simili a VPN. Questi ultimi erano impiegati per compromettere i sistemi appartenenti a organizzazioni governative e commerciali con l’obiettivo di rubare dati sensibili e lanciare attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service).

Inoltre, uno degli imputati si dilettava nel furto di dati di carte di credito britanniche, che impiegava per acquistare merce online da rivendere, sempre tramite web. Un cyber criminale avanzato avrebbe rivenduto i dati delle carte sul darkweb, in questo caso invece è solo stato implementata una soluzione “classica” per convertire in contanti puliti i fondi prelevati dalle carte rubate.

Le forze dell’ordine hanno confiscato apparecchiature informatiche, carte di credito, supporti di archiviazione e automobili degli indagati, auspicando di trovare elementi per ulteriori arresti.


L'unità di criminalità informatica della polizia ucraina è stata molto attiva negli ultimi mesi: le indagini hanno portato, tra gli altri, all’arresto di componenti dei gruppi ransomware Clop ed Eregor. Kiev collabora di continuo anche con Europol per contrastare le attività cyber criminali all’interno dei suoi confini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1