▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vulnerabilità critica di SonicWall attivamente sfruttata

SonicWall invita i clienti a installare con urgenza le patch già pubblicate per i prodotti della gamma SMA 100, e a cambiare le password di amministrazione preimpostate.

Vulnerabilità

I cyber criminali stanno cercando attivamente di sfruttare una vulnerabilità critica dei gateway Secure Mobile Access (SMA) che SonicWall aveva già chiuso da tempo. Si tratta della falla monitorata con la sigla CVE-2021-20038, che mette a rischio la sicurezza dei prodotti SMA 200, 210, 400, 410 e 500v anche quando è abilitato il web application firewall (WAF).

Uno sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe consentire agli attaccanti da remoto non autenticati di eseguire codice nelle apparecchiature SonicWall compromesse. Come sempre, nonostante la disponibilità delle patch, ci sono molte aziende a rischio perché non hanno ancora provveduto all’installazione delle correzioni. E non ci sono alternative: come precisa SonicWall, “non ci sono mitigazioni temporanee”, l’unico modo per mettere in sicurezza le reti è installare gli aggiornamenti di sicurezza.

Se al momento della pubblicazione delle patch la situazione era relativamente tranquilla, ora lo scenario è completamente cambiato: ci sono le prove di tentativi attivi di sfruttamento. Non solo, gli attaccanti stanno anche scatenando attacchi di password sprying contro i dispositivi SonicWall, usando chiavi predefinite note. Significa che chi non ha provveduto a cambiare le password di amministrazione impostate in fabbrica sta correndo dei rischi inutili.


Una situazione in via di evoluzione

Per ora entrambi i fronti di attacco non hanno avuto successo, ma come insegna l’esperienza, in queste situazioni la situazione potrebbe precipitare in poche ore o addirittura minuti. Oltre all’azienda produttrice, anche gli esperti consigliano di procedere immediatamente con l’installazione della patch, per la quale è sufficiente accedere ai propri account su MySonicWall.com e aggiornare il firmware all’ultima versione disponibile.

È doveroso ricordare che i prodotti della famiglia SonicWall SMA 100 sono stati presi di mira in più campagne di hacking nel corso del 2021, e non sono mancati gli attacchi da parte gruppi ransomware. Per esempio, FiveHands sfruttò una vulnerabilità zero day per distribuire il suo ransomware. E anche HelloKitty aveva attivato una campagna ransomware che sfruttava le vulnerabilità prive di patch di alcuni prodotti SonicWall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1