▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing: anche i tecnici abboccano, serve formazione

Sono le email che sembrano provenire dalle risorse umane a raccogliere il maggior numero di clic. Ecco chi abbocca e come risolvere il problema.

Tecnologie/Scenari

Le email di phishing che imitano gli annunci delle risorse umane o richiedono assistenza per la fatturazione sono una piaga che dilaga nelle aziende. Il dato emerge dal nuovo studio To Click or Not to Click: What we Learned from Phishing 80,000 People condotto da F-Secure, e la motivazione alla base di questi argomenti è che incassano un successo maggiore, ossia un numero più alto di click da parte dei destinatari.

L’elemento di particolare interesse in questo studio è il metodo di raccolta delle informazioni: non una semplice intervista come spesso accade, ma un vero e proprio test sul campo. Agli 82.402 partecipanti impiegati in quattro diverse aziende di grandi dimensioni sono state sottoposte delle email che simulavano una delle quattro tattiche di phishing comunemente utilizzate. Da lì l’analisi dei risultati.

Ferie e fatture

Il 22% dei partecipanti al test ha cliccato su un annuncio delle risorse umane sui giorni di ferie. Quello che richiedevano invece assistenza su una fattura hanno generato un’interazione da parte del 16% dei destinatari. Seguono le comunicazioni di Document Share (notifiche da un servizio di hosting di documenti) e Service Issue Notification (messaggi da un servizio online), hanno incassato clic rispettivamente dal 7% e 6% dei destinatari.


Oltre ai temi, questo campione, seppur piccolo, svela che le persone che lavorano in ruoli "tecnici" sembravano ugualmente o addirittura più suscettibili ai tentativi di phishing rispetto alla popolazione generale. Nelle aziende campione, infatti, il personale che lavora nei settori IT o DevOps ha abboccato al phishing con tassi uguali o superiori rispetto agli altri dipartimenti delle aziende stesse.

Non solo: che questi stessi dipartimenti non si sono dimostrati migliori di altri nel segnalare i tentativi di phishing. Nella prima azienda IT e DevOps si sono classificate al terzo e sesto posto dei nove dipartimenti a cui era richiesto il reporting. Nell'altra, il DevOps era al dodicesimo posto nel reporting su sedici dipartimenti, mentre l'IT era al quindicesimo.

Formazione

Le esercitazioni simulate hanno messo in evidenza la stringente necessità per le aziende di attivare uno sforzo collettivo per proteggersi dal phishing. Quello che serve è un’attività continuativa di formazione, applicata a tutti i dipendenti di ogni ordine e grado e finalizzata al duplice scopo di insegnare a riconoscere i messaggi di phishing, e di sapere come gestirli e segnalarli con una reportistica puntuale, veloce di immediato utilizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1