▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Linee guida di cyber security da ENISA e CERT-EU

ENISA e CERT-EU pubblicano regole chiare da seguire per abbassare il rischio e aumentare la resilienza delle aziende europee, sia private che pubbliche.

Tecnologie/Scenari

L'Agenzia dell'Unione europea per la cybersecurity (ENISA) e il CERT-EU hanno pubblicato una serie di linee guida per la sicurezza informatica a cui sono esortate ad attenersi sia le aziende pubbliche che quelle private all’interno dell'UE. Il documento è destinato ai responsabili IT e della sicurezza e ha l’obiettivo di migliorare la resilienza informatica delle singole aziende, e in ultimo dell’Europa nel suo complesso.

Le indicazioni includono l’attivazione della MFA per l’accesso ai servizi remoti, l’invito a scoraggiare il riciclo di password e a tenere sempre aggiornati tutti i software in uso. Riguardo alle password, è espressamente indicato di cambiare quelle di default.

Con un occhio di riguardo agli elementi connessi alla trasformazione digitale, le agenzie esortano inoltre a controllare con particolare dovizia tutti i fornitori di terze parti che hanno accesso alle reti e ai sistemi interni, e a rafforzare la protezione degli asset in cloud. È inoltre consigliata la segmentazione della rete, l’applicazione di una strategia di backup seguendo la regola del 3-2-1 e l’allestimento di un sistema di controllo delle email atto a limitare gli attacchi di phishing.


Inoltre, tutte le aziende sono esortate a far partecipare i dipendenti a corsi di formazione che possano trasformare l’anello debole della catena in una prima linea di difesa efficace.

Tali indicazioni, illustrate per esteso nel documento ufficiale, fanno seguito ai rischi osservati da ENISA e CERT-EU, che sono stati oggetto di pubblicazioni nei mesi scorsi e che evidenziavano principalmente tre fattori di rischio: il ransomware, la motivazione economica dietro alle attività del cybercrime e gli attacchi contro le infrastrutture critiche.

Gli attacchi contro l’Europa

Fra le informazioni salienti dei due report risultano alcuni dettagli sugli attacchi informatici. Nel Threat Landscape Report Volume 1, il CERT sottolinea che il numero di attacchi condotti da gruppi APT è aumentato del 60% nel 2020 rispetto al 2019. Questi attacchi sono ulteriormente aumentati del 30% nel 2021, portando il numero totale di incidenti significativi verificati a 17, rispetto a uno solo nel 2018.

L’altra minaccia è costituita dagli attacchi a scopo di estorsione, ossia i ransomware, e in misura molto minore gli RDoS. I gruppi che hanno colpito maggiormente l’Europa sono stati Egregor, Revil (ora BlackMatter) e Conti.


ENISA sottolinea anche l’importante ruolo che ha giocato la diffusione di fake news, soprattutto in relazione alla pandemia, e il tema pandemico sfruttato per diffondere o ampliare attacchi informatici. Sono due argomenti noti, che dopo il 2020 hanno tenuto banco anche nel 2021 e non è detto che andranno a diminuire quest’anno.

Cyberwarfare

Sempre in ambito istituzionale, ricordiamo infine che l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale italiana si è unita a quelle di altri Paesi per allertare le aziende nazionali sulle possibili implicazioni cyber della guerra in Ucraina. L’aumentato rischio cibernetico interessa – secondo l’allerta – sia le imprese italiane che intrattengono rapporti con operatori situati in territorio ucraino, sia “le società che utilizzano infrastrutture digitali in connessione con il cyberspazio di quel Paese come, a titolo di esempio, interconnessione tra sistemi informativi, piattaforme software di cooperazione, condivisione di repository”.

In tutti questi casi è consiglia l’implementazione tempestiva di misure cautelative atte a migliorare la resilienza dei propri asset digitali. Maggiori informazioni sono pubblicati sulla pagina ufficiale di Csirt Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1