▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Servitization del Dark Web: è l'alba del crimine informatico brandizzato?

Servitization del Dark Web è la vendita di servizi che forniscono piattaforme complete per sferrare attacchi informatici e incassarne i proventi. I cyber criminali pagano abbonamenti mensili o annuali per il Malware-as-a-service.

Business Tecnologie/Scenari
Le previsioni per la cyber sicurezza nel 2020 abbondano. Una che esce dagli schemi riguarda l'evoluzione professionale dei criminali informatici. Vere e proprie attività imprenditoriali che si evolvono e si adattano per restare sulla cresta dell'onda. 

Per dire il vero, il clima imprenditoriale nel cosiddetto Dark Web si respirava già nel 2019. Quest'anno dovrebbe consolidarsi. Aziende illegali che diventano sempre più professionali, sia per modelli di guadagno che per modus operandi.  

Il passaggio è stato graduale ma chiaro. L'hacker di un tempo era un "battitore libero" che colpiva quanti più obbiettivi possibili per fare cassa. Non sapeva a priori quanto avrebbe guadagnato. Doveva avere molte competenze e abilità. I cyber criminali moderni sposano quella che è già stata battezzata la "servitization" del dark web. In parole semplici, è il fare profitti vendendo servizi che forniscono i risultati richiesti dai loschi clienti.
dark street and cobweb 1476345404bfrUna volta si vendevano prodotti: trojan, malware e via dicendo. Il cyber criminale doveva avere doti di sviluppo, di infezione, di estrazione e di monetizzazione. Sferrare attacchi era laborioso e non sempre portava ai risultati sperati.

Oggi sono in vendita servizi di Malware-as-a-service (MaaS) che si basano sullo stesso malware precedentemente venduto come prodotto, ma sono all-inclusive. Il losco cliente compra un pacchetto e si collega a un'interfaccia, una sorta di pannello di controllo. Da lì scatena gli attacchi scegliendo obiettivi e strumenti, incassa, converte la valuta (ad esempio da Bitcoin a dollari).

Un processo che già Mikko Hypponen di F-Secure aveva descritto dettagliatamente a fine anno, allertando sulla pericolosità di questo modello di business criminale. Il fatto è che con un MaaS il criminale informatico ha sottomano tutto quello che gli occorre. Paga un servizio pronto all'uso, tramite abbonamenti mensili o annuali. Questi danno accesso ad aggiornamenti continui dei set di dati e degli "strumenti del mestiere". Non mancano l'"assistenza clienti" e persino la promozione di brand. I cyber criminali finiranno per abbonarsi a un canale per la reputazione del suo marchio

Chi ha poco da investire, può invece puntare invece sul pay-per-bot. I clienti visualizzano macchine infette tramite le quali possono ottenere credenziali su richiesta. È un passaggio intermedio fra il vecchio metodo e il MaaS.
centro di controllo ransomware  crediti mikko hypponenCentro di controllo ransomware. Crediti: Mikko HypponenGli strumenti descritti hanno un fattore di pericolosità elevato perché possono portare facilmente a sferrare attacchi di alto livello. Man mano che aumenteranno i proventi, i criminali informatici saranno maggiormente incentivati a investire nelle proprie attività. Una catena difficile da sciogliere, che potrebbe vedere passare velocemente di mano credenziali di accesso, dati personali di ignare vittime, dati bancari.

Stringendo, quello a cui stiamo assistendo è l'ingresso nel Dark Web in un modello di business identico a quello di qualsiasi altro mercato. Domanda e offerta, clienti e fornitori. La differenza con il mercato legale è che non ci sono regolamentazioni, e che dietro alle quinte agisce la mano invisibile della criminalità organizzata. Siamo all'alba dell'era del criminale informatico brandizzato?
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1