▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

F-Secure Project Blackfin, l'AI diventa decentralizzata

F-Secure ha annunciato Project Blackfin, una soluzione di cybersicurezza che sfrutta l'Intelligenza Artificiale decentralizzata, composta da agenti autonomi e adattivi, che collaborano tra loro per raggiungere un obiettivo comune.

Business Tecnologie/Scenari
F-Secure punta sulle tecniche di intelligenza collettiva per portare la cyber sicurezza a un livello superiore. È questa, nella sostanza, la novità introdotta con Poject Blackfin, una nuova iniziativa presentata a Milano da Mikko Hypponen, Chief Research Officer di F-Secure.

Hypponen, uno dei maggiori esperti mondiali di sicurezza informatica, ha ripercorso la storia delle minacce informatiche dalla loro origine a oggi. La morale, un po' inquietante ma spietatamente realistica, è che tutto ciò che è collegato a Internet è "hackerabile". Purtroppo, siamo ormai entrati nella seconda rivoluzione di Internet, ossia nella fase in cui non sono più solo i computer ad essere connessi alla Rete. Tutto è connesso a Internet, e questo innalza in modo esponenziale le potenziali minacce.

img 20191210 112212Mikko Hypponen, Chief Research Officer di F-SecureProteggere ogni singolo dispositivo indossabile, elettrodomestico o accessorio dell'IoT è una strada poco percorribile. Significherebbe far lievitare i prezzi, limitando le vendite. Inoltre, i dispositivi sono talmente diversificati che non esiste una soluzione unica. È qui che entrano in gioco l'Intelligenza Artificiale e il machine learning.

Sono già ampiamente usate in molte soluzioni per la sicurezza. Sono efficaci per analizzare il traffico e individuare anomalie riconducibili a malware, ad esempio. Così come sono adesso, tuttavia, non bastano per bloccare efficacemente qualsiasi tipo di attacco sferrato ai danni dei dispositivi IoT.

Da qui l'esigenza di Poject Blackfin. È sempre una soluzione di AI, ma al contrario di quelle attualmente esistenti è decentralizzata. Si compone di agenti di intelligenza artificiale autonomi e adattivi, che collaborano tra loro per raggiungere l'obiettivo comune. Come è presto detto: F-Secure li sta addestrando per "insegnare" loro tecniche di intelligenza collettiva come quelle degli sciami di insetti, dei banchi di pesci o delle colonie di formiche.

Tecnicamente è definita swarm intelligence, intelligenza dello sciame, ed ha il suo punto di forza nell'assenza di un modello di AI centralizzato. Ciascun "agente" sarà sufficientemente intelligente e potente da comunicare e lavorare con gli altri e raggiungere gli obiettivi.

Anziché ricercare un'anomalia in un sistema in qualità di agenti locali, proteggeranno più sistemi adottando comportamenti emergenti appresi in altre organizzazioni e settori. Gli agenti, in sostanza, otterranno il vantaggio della visibilità e degli insight di una vasta rete di informazioni. Per contro, non sarà richiesto loro di condividere set completi di dati. Significa che le informazioni potenzialmente sensibili non transiteranno sul cloud.

Il tempo futuro è d'obbligo perché il progetto non è concluso. Per stessa ammissione di F-Secure occorreranno diversi anni prima di poterne apprezzare appieno il potenziale. Per ora è integrato come soluzione ODI (On-device intelligence) nelle soluzioni di rilevamento delle violazioni dell'azienda svedese.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1