▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber

Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce cyber negli ambienti ICS/OT e fornisce alcune indicazioni per la mitigazione del rischio.

Business

La digitalizzazione delle industrie promuove la crescita del business, ma aumenta l’esposizione al rischio e, di conseguenza, l’incidenza degli attacchi informatici. Non è la prima volta che si riscontra questa situazione, con la commistione fra IT e OT e l’arduo compito di difendere sistemi datati, non supportati o non creati in origine per comunicare via web. Non a caso, Gli ambienti OT tendono a essere, in media, meno maturi dell'IT in termini di sicurezza informatica.

Lo ribadisce con dati recenti anche lo studio The State of Industrial Cybersecurity redatto da Trend Micro, da cui emerge che nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. La situazione non fa discriminazioni geografiche, e comporta ovunque lo stesso impatto: gravi danni finanziari e reputazionali, causati da minacce cyber difficili da mitigare.

L’esempio lampante è quanto accaduto a Colonial Pipeline nel 2021: l’attacco ransomware ha avuto come conseguenza lo spegnimento dei sistemi OT per numerosi giorni, generando la peggiore crisi di carburante nella costa est degli Stati Uniti mai registrata.


Una difesa complicata

Trend Micro riconosce che circa la metà delle organizzazioni del settore industriale colpite da attacchi alle infrastrutture ha compiuto sforzi per migliorare la sicurezza informatica. L’altra faccia della medaglia però è che le stesse aziende non dispongono sempre di risorse o conoscenze sufficienti per difendersi dalle minacce future. Tanto che il 48% di coloro che affermano di aver subito delle interruzioni, non sempre apporta miglioramenti per ridurre al minimo i futuri rischi informatici.

Le vittime che hanno partecipato allo studio e che hanno subito un'interruzione cyber della loro tecnologia OT e dei sistemi di controllo industriale (ICS), ammettono danni finanziari medi per circa 2,8 milioni di dollari. Il 40% del campione non è riuscito a bloccare l'attacco iniziale

Le aziende del settore petrolifero e del gas sono le più colpite. Indicativo è il dato sull’incidenza degli attacchi, tutt’altro che marginale: il 72% delle organizzazioni ha ammesso di aver subìto un’interruzione cyber agli ambienti ICS/OT almeno sei volte nel corso dell’ultimo anno.

Sul fronte degli investimenti futuri, i progetti di cybersecurity si concentrano per lo più nei in sistemi cloud (28%) e nelle implementazioni 5G private (26%). Non è un caso, fato che sono proprio l'aumento di cloud, edge e 5G negli ambienti ibridi IT e OT a trasformare gli ambienti industriali. Trend Micro consiglia di migliorare la visibilità dei rischi e delle minacce, adottando una piattaforma di cybersecurity unificata che fornisca rilevamento e risposta semplificati, adattabili a ICS e 5G, così da proteggere tutti gli ambienti nella maniera più semplice possibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1