Stipulato un accordo di collaborazione tra Polizia di Stato e Aruba SpA per rafforzare la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici
Polizia di Stato e Aruba S.p.A. hanno sottoscritto una convenzione per potenziare lo scambio di informazioni in materia di cybersecurity, strutturare procedure di intervento condivise e, quindi, rendere più efficace la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. L’accordo è stato sottoscritto dal Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Dott. Luigi Rinella, Direttore Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica e da Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.
L'accordo, come spiega proprio Stefano Cecconi, ha l'obiettivo di “Aumentare l’efficacia complessiva delle misure di protezione... Rappresenta il consolidamento di una collaborazione pubblico-privata fondamentale per amplificare il sistema di contrasto al cybercrime".
La cooperazione tra il Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica e la funzione di Cybersecurity di Aruba consentirà di migliorare la capacità di prevenire gli accessi illeciti e contrastare i tentativi di accesso, nonché l’identificazione dell’origine degli attacchi contro infrastrutture critiche. Tutti compiti che saranno svolti dal Cnaipic, ossia dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale.
Questo, con una sala operativa in funzione 24 ore al giorno, rappresenta il punto di contatto nazionale per la gestione degli eventi critici alle infrastrutture di rilievo nazionale, operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese.
“La protezione delle infrastrutture informatiche più significative rappresenta una delle mission principali della Polizia Postale che, attraverso il Cnaipic e la rete dei Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica istituiti all’interno dei COSC territoriali, svolge un costante lavoro di analisi e monitoraggio della rete e assicura una risposta rapida e pieno supporto in caso di eventi di sicurezza cibernetica”, ha sottolineato Luigi Rinella.
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025