▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Gestione delle identità con una console unificata, basata su Zero Trust

Una piattaforma di Identity Security basata sul controllo avanzato dei privilegi permette di proteggere identità e risorse, ovunque si trovino.

Tecnologie/Scenari

È ormai noto che la rapida migrazione al cloud e l'adozione SaaS hanno creato (e lo stanno ancora facendo) problemi non indifferenti di cybersecurity. Il punto nodale della questione è che aumentano i nodi e le identità da proteggere, richiedendo maggiori sforzi per fronteggiare attacchi sempre più sofisticati.

In occasione dell’evento CyberArk Impact 2022, l’azienda statunitense di sicurezza informatica ha pubblicato dati interessanti al riguardo. I suoi esperti hanno calcolato che oggi, per ogni identità umana in azienda, ce ne sono circa 45 di tipo non-umano, che si potrebbero definire identità macchina. Un numero esorbitante, che dà una chiara idea dell’estensione della superficie di attacco. Anche le sole identità umane sono di per sé un potenziale problema di security, dato che oltre la metà dei dipendenti di una stessa azienda ha accesso a dati aziendali sensibili.

È per gestire questa situazione che CyberArk reputa indispensabile l’adozione di soluzioni avanzate di Identity Security in grado di applicare il principio del privilegio minimo e progettate una migliore gestione delle minacce. È proprio partendo dal controllo avanzato dei privilegi che Identity Security protegge l’accesso a tutte le identità e automatizza in modo flessibile il ciclo di vita dell’identità.


La soluzione di Identity Security presentata dall’azienda concilia due capisaldi della protezione delle identità: la filosofia Zero Trust e il priviledge access management. CyberArk Identity Security – che sarà disponibile entro la fine del 2022 - si basa su un insieme di servizi fondamentali condivisi, tra cui Identity Security Intelligence, che fornisce rilevamento e prevenzione continui delle minacce all'identità, individuando automaticamente comportamenti anomali degli utenti ed eventuali utilizzi impropri degli accessi privilegiati da parte di lavoratori e utenti privilegiati.

Inoltre, la piattaforma consente l'accesso sicuro di qualsiasi identità, umana o macchina, a ogni risorsa o ambiente da qualsiasi luogo e dispositivo. Fra gli elementi da mettere in evidenza ci sono Identity Flows, Identity Compliance, Secure Cloud Access e Secrets Hub. Procedendo per ordine, Identity Flows automatizza le attività di gestione delle identità attraverso l’integrazione di app no-code / low-code e flussi di lavoro per dati, processi ed eventi relativi all'identità.

Come suggerisce il nome stesso, Identity Compliance facilita il controllo e l'applicazione della conformità alle normative, automatizzando il ciclo di vita del provisioning degli accessi, semplificando le certificazioni dei privilegi di accesso consentiti e fornendo un'analisi completa delle identità.

Secure Cloud Access invece fornisce accesso Just-in-Time, con privilegi minimi, a console, linee di comando e servizi cloud, contribuendo all'implementazione di iniziative Zero Trust riducendo il rischio di compromissione delle sessioni privilegiate per i team DevOps e Operation del cloud. Ultimo ma non meno importante, Secrets Hub semplifica l’accesso ai secret su Amazon Web Services (AWS) da parte degli sviluppatori in ambienti ibridi utilizzando AWS Secrets Manager.

Una caratteristica importante della piattaforma è la presenza di un unico Admin Portal, con la centralizzazione dei dati di audit e dell’autenticazione e la possibilità per i responsabili della sicurezza di avere una visione globale e di applicare policy unificate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1