▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Sicurezza Android: si può fare di più

Android convince per la sua flessibilità, ma la gestione della sicurezza deve essere migliorata. Anche dai produttori.

Consumer Tecnologie/Scenari
Android è il sistema operativo mobile più diffuso e, versione dopo versione, vede aumentare la sua ricchezza di funzioni. Ma ora che la sicurezza dei singoli dispositivi e la protezione delle informazioni sono un elemento chiave per gli utenti consumer come per quelli business, diventa fondamentale che l'OS di Google si "irrobustisca". E da questo punto di vista c'è da migliorare, anche secondo una ricerca di Panasonic.

Il report Android On The March di Panasonic indica infatti che la mancanza di uno stretto controllo di Google sulle personalizzazioni del sistema operativo da parte dei produttori di smartphone e tablet ha portato a una frammentazione del mercato. E questo non è certo un bene per la sicurezza. La maggior parte (66 percento) del campione di utenti analizzato da Panasonic ritiene ad esempio che i propri dispositivi dovrebbero ricevere più patch di sicurezza.

E gli utenti Android sanno bene che anche come applicare queste patch è un potenziale problema. Quasi mai è possibile intervenire direttamente sull'aggiornamento di sicurezza di Android. Bisogna affidarsi quasi sempre agli aggiornamenti Over-the-air (OTA) del produttore del singolo dispositivo. Produttore che, tranne rari casi, non è mai abbastanza sollecito.

blurred background cellphone communication 1092671
E potrebbe non esserlo affatto nel caso di smartphone e tablet Android troppo datati. Una conseguenza della rincorsa dell'ultimo modello di device è che molti produttori "abbandonano" quelli di due o tre generazioni prima. Senza quindi rilasciare più aggiornamenti di sicurezza che sarebbero invece necessari. "È importante - spiega in questo senso Jan Kaempfer, General Manager for Marketing di Panasonic Computer Product Solutions - che gli acquirenti riconoscano che non tutti i dispositivi Android sono uguali".

Tutto questo vale in generale ma in particolare nelle aziende, dove la quota di device Android è in forte crescita. Secondo Panasonic è salita mediamente al 72 percento nella regione Emea (la rilevazione è relativa alla prima metà del 2018). La quota di penetrazione dovrebbe aumentare ulteriormente nel prossimo futuro, o almeno così dichiara la maggioranza (55 percento) delle aziende analizzate.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1