▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Windows blocca gli attacchi brute force agli account di amministratore

Un nuovo criterio di gruppo permette di bloccare automaticamente gli account dopo 10 tentativi di accesso non riusciti, su tutte le versioni di Windows su cui è installato l’update di ottobre 2022.

Business Tecnologie/Scenari

Gli account di amministratore sono da tempo l’oggetto del desiderio dei cyber criminali e molti gruppi ransomware scatenano attacchi brute force per impossessarsene. Per chiudere questa via di accesso Microsoft ha annunciato che gli amministratori IT possono ora configurare qualsiasi sistema Windows (purché siano installati gli aggiornamenti cumulativi dell’ottobre 2022 o successivi) per bloccare automaticamente, tramite un criterio di gruppo, gli attacchi brute force rivolti agli account degli amministratori locali.

La stessa politica di gruppo era già attiva da luglio per impostazione predefinita sulle ultime build di Windows 11. Su questi sistemi, se il criterio è attivato, vengono automaticamente bloccati gli account utente (compresi quelli di amministratore) per 10 minuti dopo 10 tentativi di accesso non riusciti.

Il criterio Consenti blocco account amministratore è abilitato per impostazione predefinita in tutti i computer che eseguono Windows 11 22H2 o in quelli in cui sono stati installati gli aggiornamenti cumulativi di Windows di ottobre 2022 prima della configurazione iniziale, ossia quando il database SAM (Security Account Manager) in cui viene archiviata la password degli utenti viene creato per la prima volta.


Sempre nell’ottica di tutelare al meglio gli account di amministratore, è inoltre previsto che il sistema accetti per loro solo password complesse che devono includere almeno tre dei quattro tipi di caratteri di base (minuscolo, maiuscolo, numeri e simboli). Più la password è lunga e complessa, infatti, più un attacco brute force (che oggi è piuttosto banale da realizzare) impiega tempo e spreca tentativi andati a vuoto.

Questa decisione si inserisce all’interno del più ampio quadro di provvedimenti che Microsoft sta adottando per ridurre progressivamente la superficie di attacco abusata dagli operatori ransomware intenzionati a violare i sistemi Windows. Gli altri grande progresso in questo senso sono stati segnati dalla decisione di bloccare automaticamente le macro di Office nei documenti scaricati e applicare l'autenticazione a più fattori (MFA) nei tenant di Azure AD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1