▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

HelpSystems diventa Fortra e promette di rivoluzionare la security

Fortra si propone al mercato con un'unica linea di difesa informatica che spazia dalla threat intelligence all’automazione, che promette semplificazione di gestione e miglioramento dei risultati.

Business Tecnologie/Scenari

HelpSystems ha annunciato una nuova fase nel suo sviluppo con una nuova identità del marchio, che diventa da oggi Fortra: un nuovo nome più universale, che vuole essere evocativo di sicurezza e difesa, nell’ambito di una evoluzione che intende riflettere il maggiore impegno dell'azienda nel supporto ai clienti per semplificare la complessità della sicurezza informatica in un ambiente aziendale sempre più sotto assedio. Con una linea di difesa più forte da parte di un unico fornitore, Fortra si candida come fornitore ideale per l’incremento della maturità della cybersecurity riducendo al contempo gli oneri quotidiani ad essa legati.

Negli ultimi anni il business di HelpSystems è cresciuto esponenzialmente, tanto da portare la sua forza lavoro a superare i 3.000 dipendenti, impiegati in uffici dislocati in 18 Paesi, per supportare gli oltre 30.000 clienti globali. La nuova identità del marchio vuole riflettere l’offerta molto ampia, che spazia dalle soluzioni di Remote Monitoring & Management Software per gli MSP a quelle di Threat Intelligence per la prevenzione e gestione degli attacchi BEC, passando per l’email authentication, i software per la difesa e la response al phishing, quelli sia statici sia dinamici per l’application security testing e le soluzioni di Cloud Data Discovery & Protection.


Parte del portafoglio prodotti è dovuto a una attiva politica di acquisizioni, incluse quelle di Alert Logic, Digital Guardian, Cobalt Strike, Tripwire, Digital Defense, Terranova Security, Agari, PhishLabs, Core Security, GoAnywhere, Titus e altri nomi noti. Evidente il focus dell’azienda sulla sicurezza informatica e l'automazione, che ha permesso di modulare un’offerta best-in-class con funzionalità chiave nella sicurezza dei dati, nella protezione dell'infrastruttura e nei servizi di sicurezza gestiti.

La piena integrazione di tutti i servizi è dovuta al lavoro del team di ricerca e intelligence sulle minacce composto da 350 persone, che rimane al passo con le minacce emergenti non solo per guidare i clienti nei loro sforzi di difesa, ma anche per garantire loro servizi e approfondimenti utili per risolvere le sfide in modi nuovi e più semplici.


Kate Bolseth, CEO di Fortra, nell’annunciare la novità di rebranding sottolinea come "il settore della sicurezza informatica è in continua evoluzione e l’azienda si sta evolvendo insieme ad esso". L’obiettivo dichiarato è portare cambiamenti positivi al settore della cybersecurity in modo da consentire ai clienti di affrontare le nuove sfide di sicurezza apparentemente ingestibili e fugare le preoccupazioni che ne derivano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1