▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Ufficializzata NIS2, la nuova direttiva europea per la cybersecurity

Sarà in vigore fra circa tre settimane e gli Stati membri UE avranno 21 mesi per integrare le loro norme nazionali specifiche per la cyber security con le indicazioni della nuova direttiva

Normative

Network and Information Systems esordisce ufficialmente nella versione 2.0. NIS2, questa la sigla ufficiale, prende il posto della precedente NIS con il difficile compito di potenziare la capacità di reazione e risposta ad attacchi informatici da parte delle imprese e delle PA. Soprattutto, dovrà allineare le norme europee sulla cyber security come richiesto anche dalla recente EU Policy on Cyber Defence.

I buona sostanza si tratterà di introdurre un nuovo insieme di standard minimi di cyber security che dovranno essere assimilati dalle normative dei singoli Paesi. Questi nuovi requisiti riguardano una vasta gamma di aspetti più o meno tecnici, dalle misure di gestione del rischio cyber agli obblighi di comunicazione di violazioni, e toccano tutti i settori economici e strategici principali. Tra cui energia, trasporti, Sanità, infrastrutture.

L'altro obiettivo chiave della NIS2 è armonizzare gli approcci che i vari Stati membri UE hanno sinora avuto per la cyber security. Per questo definisce le norme base di un framework di leggi sulla sicurezza cyber, delinea nuovi meccanismi di cooperazione tra le varie Authority deputate degli Stati membri (tra cui lo European Cyber Crises Liaison Organisation Network - EU-CyCLONe - per la gestione coordinata di incidenti cyber su larga scala), aggiorna l'elenco dei settori e delle attività che devono osservare specifici obblighi di cyber security.

La direttiva NIS2 cambia anche il raggio d'azione della precedente NIS. Questa delegava ai singoli Stati la scelta dei criteri per cui una generica azienda era considerata fornitrice di servizi essenziali e doveva o meno osservare la direttiva. Ora il criterio è semplicemente dimensionale: tutte le medio-grandi aziende che operano nei settori di mercato coperti dalla direttiva devono osservarla. Le norme nazionali possono ampliare questo ambito, non ridurlo.

La direttiva NIS2 si applica poi alle PA centrali e regionali, con la possibilità per i singoli Stati di estenderla alle PA anche locali. Sono escluse invece dalla NIS2 le realtà che operano nei settori Difesa, sicurezza nazionale, sicurezza pubblica, Polizia. Esclusi dalla norma sono anche tribuNali, Parlamenti, banche centrali.

Cosa succederà ora? La direttiva NIS2 sarà pubblicata a breve sulla Gazzetta Ufficiale della UE e sarà in vigore da tre settimane circa dopo questa pubblicazione. A quel punto, gli Stati membri UE avranno 21 mesi per integrare le loro norme nazionali specifiche per la cyber security con le indicazioni della nuova direttiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1