▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing in forte aumento, finanza e PA fra le più colpite

Le nuove campagne di phishing presentano una evoluzione dovuta all’impiego di piattaforme di intelligenza artificiale e di trucchi sempre più sofisticati per far abboccare gli utenti.

Business

Gli attacchi di phishing nel mondo sono aumentati di quasi il 50% nel 2022 rispetto al 2021. Microsoft, Binance, Netflix, Facebook e Adobe sono i principali brand presi di mira. L'architettura Zero Trust basata su proxy cloud-native è fondamentale per le aziende per difendersi dall'evoluzione degli attacchi di phishing. Queste e altre informazioni sono parte di Zscaler ThreatLabz, una ricerca che analizza 12 mesi di dati globali sul phishing.

Dal report emerge anche che la maggior parte degli attacchi moderni si basa su credenziali d’accesso rubate e ha evidenziato la crescente minaccia degli attacchi Adversary-in-the-Middle (AitM), l'aumento dell'uso dell'InterPlanetary File System (IPFS), nonché l’utilizzo di kit di phishing provenienti dal dark web. Il settore più bersagliato è risultato quello dell’istruzione, con un aumento degli attacchi del 576%, seguìto da quelli Finance e pubblica amministrazione. Anche strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT hanno contribuito a rendere il phishing più pericoloso, soprattutto nell’ambito degli attacchi BEC.


Sulla scia dell’ondata di licenziamenti delle big della Silicon Valley hanno preso il decollo anche le truffe per la selezione del personale su LinkedIn e altri siti per la ricerca di lavoro. I criminali informatici non solo pubblicano annunci di lavoro, ma fanno svolgere alle vittime interi ciclo di colloqui, e ad alcune è stato persino chiesto di acquistare materiale che sarebbe stato loro rimborsato.

Quanto alle brand impersonation, Microsoft si riconferma il marchio più imitato dell'anno, con quasi il 31% degli attacchi. Viene sfruttato dai cyber criminali interessati a ottenere l’accesso alle applicazioni aziendali Microsoft.

Un altro fenomeno in crescita da cui guardarsi le spalle è il vishing, ovvero le campagne di phishing operate tramite telefono o messaggio vocale. Nella evoluzione rispetto agli attacchi via SMS o SMiShing, negli attacchi recenti di vishing i criminali informatici utilizzano frammenti di voce reali di un membro dei vertici aziendali per lasciare un messaggio pre-registrato in segreteria telefonica. In seguito, i destinatari vengono spinti a compiere azioni, come trasferire denaro o fornire credenziali.

Come difendersi

Per fronteggiare gli attacchi numerosi e insidiosi Zscaler consiglia alle aziende di elaborare policy e strategie più complete e pertinenti, sfruttare gli strumenti automatizzati e le informazioni sulle minacce per ridurre gli incidenti di phishing. È inoltre consigliato l’approccio Zero Trust per limitare il raggio d'azione degli attacchi di successo e una tecnica formativa basata anche sulla simulazione degli attacchi di phishing per identificare le lacune del programma aziendale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1