▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Analisi comportamentale e firme insieme abbattono gli ostacoli culturali

Con un approccio conciliante verso il passato si possono mettere in sicurezza le aziende attuali, usando le tecnologie innovative ma con una componente d'epoca.

Business Tecnologie/Scenari

Contrastare efficacemente gli attacchi cyber, soddisfare la compliance e accontentare chi ha un approccio superato alla security. Non è semplice oggi fare soluzioni di cybersecurity, come dimostra il caso della componente Vectra Match di Vectra NDR annunciata a marzo 2023. Massimiliano Galvagna, Country Manager per l’Italia di Vectra AI, spiega che la firma non è più necessariamente un indicatore da osservare, soprattutto perché gli aggressori informatici hanno la capacità di far evolvere il proprio codice a ogni attacco. Un attacco informatico è ogni volta sempre diverso e complesso, rendendone difficile la rilevazione solo attraverso una firma. Attualmente, l'analisi comportamentale della rete, iniziata nel 2015, costituisce la migliore arma di rilevamento.


Massimiliano Galvagna, Country Manager per l’Italia di Vectra AI

Tuttavia, Vectra Match è un degno erede dei sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) basati sulle firme, introdotti negli anni Novanta. Articolare l'analisi comportamentale con l'uso di vecchi meccanismi può sembrare sorprendente, per non dire controintuitivo. La rilevazione di firme nel traffico di rete si è sviluppata molto negli anni Novanta e Duemila, quando i tecnici dovevano osservare la rete per comprenderne le inefficienze attraverso una sequenza di eventi. Nel tempo, ciò ha permesso anche di supportare la sicurezza informatica, individuando i segnali emessi da un attaccante.

Oggi questo non è più necessario, ma Vectra Match combina la visione attuale del rilevamento in tempo reale dei comportamenti basati sull'Intelligenza Artificiale e quella meno recente del rilevamento di determinate firme per ragioni culturali, legate anche a un quadro normativo. Semplicemente, Vectra si è resa conto che molte organizzazioni facevano ancora largo uso di firme nei loro processi GRC. Nel 2023, infatti, la legislazione ha imposto alle grandi organizzazioni, come banche o amministrazioni pubbliche di affidarsi agli IDS. Il vantaggio in termini di sicurezza non gioca un ruolo decisivo in questa scelta, ma la tendenza tradizionale continua: per cui è necessario adattarsi a essa, per migliorare e ottimizzare la copertura esistente dei clienti.

Vectra Match, quindi consente alla soluzione di Network Detection e Response di Vectra AI di proporre alle organizzazioni un'unica appliance che migliora notevolmente le prestazioni dell'IDS dato che le sue rilevazioni sono venti volte più efficienti rispetto a un sistema tradizionale. Inoltre, consente un'elaborazione incrociata, combinando la ricerca delle firme e dei comportamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1