▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

I dati sono un patrimonio da capitalizzare e proteggere

Capitalizzare i dati per aumentare i guadagni o investire per tenerli al sicuro? Le aziende di oggi devono muoversi su entrambi i fronti per avere successo.

Business Tecnologie/Scenari
Spesso si parla di dati in relazione ai data breach e all'interesse dei cyber criminali verso i dati. È vero anche il contrario, ossia il fatto che i dati sono un patrimonio prezioso per le aziende. Che devono trovare il modo per capitalizzarli il più possibile.

Le aziende che producono e gestiscono grandi quantità di dati sono alla continua ricerca di modi per aumentare il loro patrimonio. Da qui i grandi investimenti in Intelligenza Artificiale e machine learning. Offrono modi sempre più efficaci per analizzare i dati e ottenere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Il problema è che, come qualsiasi patrimonio, i dati vanno protetti. Abbiamo visto più volte come i data breach possano portare, oltre al danno d'immagine e finanziario, a salate multe per l'inadeguata protezione dei dati.
online marketing 1246457 1920È qui che emerge la grande importanza del lavoro a stretto contatto fra CIO, CTO e CISO. Ai primi due spetta pianificare le innovazioni basate sui dati e le strategie per capitalizzarli. I CISO sono focalizzati sulla sicurezza, e spesso hanno il ruolo di frenare le idee più rischiose (anche se con maggiore possibilità di guadagno).

Per comprendere questa contrapposizione proponiamo l'analisi di Greg Day, VP and Chief Security Officer for Europe, Middle East, Africa di Palo Alto Networks.

I rischi

Uno dei rischi maggiori che corre chi gestisce i dati è diffondere informazioni personali identificabili. Ossia lasciare che si possa in qualche modo risalire all'identità del titolare dei dati. Per evitare rischi il CISO ha il dovere di verificare che tutte le operazioni siano conformi alle normative vigenti in materia di privacy.

C'è poi il problema della custodia dei dati. Quando sono archiviati all'interno dell'azienda, la sicurezza informatica non deve avere falle. Tutte le minacce informatiche devono essere prevenute e bloccate con tempestività ed efficacia. Quando sono archiviati in cloud bisogna scongiurare il rischio di intercettazioni, corruzioni o usi impropri.
europe gdpr data privacy technology security 1434829 pxhere com

La soluzione

Il quesito che spesso di pone all'interno delle aziende è se destinare il budget alla capitalizzazione dei dati o alla manutenzione della loro sicurezza. È una dicotomia che crea solo problemi e che è sbagliata per principio. La strada vincente è il lavoro di squadra, che coinvolga fin dall'inizio CISO e CIO.

Occorre una pianificazione degli investimenti di business, di pari passo con quella per gli investimenti di sicurezza. Ogni iniziativa deve disporre della rispettiva controparte per la sicurezza, sia sul piano dei finanziamenti sia su quello delle azioni da intraprendere e degli strumenti da adottare. Solo in questo modo i dati possono portare grandi ricchezze, senza grandi problemi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1