▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il GDPR ha migliorato la sicurezza dei dati in Europa

A poco più di un anno dall'entrata in vigore del GDPR, una ricerca di Check Point Software rivela come le aziende europee si stanno adeguando ai requisiti e quali benefici ne stanno traendo.

Business Tecnologie/Scenari Normative
Una ricerca commissionata da Check Point Software Technologies rivela che il GDPR sta producendo un effetto positivo sulla sicurezza per le imprese europee. Lo studio ha coinvolto mille persone fra CTO, CIO, responsabili IT e responsabili della sicurezza in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. L'obiettivo era comprendere come le aziende europee abbiano affrontato l'entrata in vigore del GDPR. Secondo i dati raccolti, tre quarti delle aziende (75%) ritiene che il GDPR abbia avuto un impatto positivo sulla fiducia dei consumatori. Il 73% afferma di aver aumentato la sicurezza dei dati.

Fra gli intervistati, due terzi (60%) assicurano che la propria azienda ha adottato tutte le misure previste dal GDPR. Solo il 4% deve ancora iniziare il processo di adeguamento. Circa due terzi (65%) degli intervistati ritiene che la propria azienda abbia un approccio organico e strategico alla sicurezza informatica. Un approccio in cui le misure vengono applicate dal basso verso l'alto, per soddisfare gli obblighi del GDPR.

gdpr 3438451 1280Il regolamento sulla protezione dei dati e datato maggio 2018. La mancanza di una guida esplicita ha creato problemi all'inizio, ma a distanza di un anno sono stati compiuti progressi significativi in ​​tutta Europa. Oltre la metà (53%) degli intervistati ha affermato che la propria azienda ha istituito un gruppo di lavoro apposito. Il 45% ha stanziato un budget per coprire i costi di implementazione del GDPR, il 41% ha assunto consulenti GDPR.

Dal punto di vista IT, i passaggi più comuni adottati per soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dal GDPR sono tre. L'adozione di misure di sicurezza standard (44%) e l'avvio della formazione ai dipendenti per la comprensione dei rischi per la sicurezza dei dati (41%). Segue, sempre con il 41%, l'implementazione di un sistema di controllo d'accesso e della crittografia.

Soddisfare i requisiti del GDPR ha comportato spese considerevoli per le aziende. Il 27% degli intervistati ha investito tra 55.000 e 165.300 dollari. Le spese sono state ripagate da vantaggi quali il miglioramento della fiducia dei clienti e della sicurezza dei dati.

Rafi Kretchmer, responsabile marketing di Check Point Software, commenta: “ciò che emerge da questa ricerca è che molte aziende europee hanno compiuto progressi significativi nell'implementazione dei passaggi necessari per diventare conformi al GDPR. Molti stanno già vedendo forti benefici, per molte aziende c'è ancora molto che si può fare".

150929 d zz999 008"Esistono metodi relativamente facili da integrare per proteggere i dati, come la crittografia dei documenti. Questi approcci possono garantire la protezione dei dati aziendali sensibili, evitando perdite di dati e accessi non autorizzati".

Tra i benefici a lungo termine del GDPR è emersa la spinta per le aziende a prestare maggiore attenzione ai dati dei clienti, aumentandone la fiducia (45%). Le operazioni poi sono diventate più efficienti, in particolare per la sicurezza informatica (44%). Terzo e non ultimo, ora c'è una visione più completa delle informazioni elaborate dalle aziende (40%).

Per chi fosse ancora in alto mare con l'adeguamento al GDPR, Check Point ha sviluppato l'applicazione gratuita GDPRate. Guida le aziende attraverso i componenti essenziali per un'efficace strategia di conformità al GDPR. Inoltre verifica la conformità agli standard e ai requisiti di sicurezza obbligatori del GDPR.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1