▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Resilienza: la maggior parte delle aziende si sente inadeguata

Il 53% degli executive reputa inadeguato il livello di resilienza della propria azienda. SAS fornisce un tool di auto valutazione

Business Tecnologie/Scenari

Complice il fatto che è terminato il tempo di chiedersi “se” si verrà attaccati ed è tempo di chiedersi “quando” questo accadrà, la resilienza è diventata il punto di riferimento per la tenuta della cybersecurity di imprese pubbliche e private di qualsiasi dimensione. È un concetto su cui l’Europa e il World Economic Forum puntano, ma sul quale l’Italia è tutt’altro che allineata. Il Belpaese è in buona compagnia: SAS ha condotto uno studio intervistando 2.414 executive di diverse aziende in Brasile, Francia, Germania, India, Giappone, Regno Unito, Benelux, Iberia e Stati Uniti interrogandoli sulle loro prospettive sul livello di resilienza aziendale. Il risultato è che il 53% ritiene insufficiente il livello di resilienza della propria azienda, nonostante il 97% ne riconosca l’importanza.

Forse per questo l'80% del campione prevede di investire in strategie di resilienza quest'anno e il prossimo. Infatti, dai dati raccolti risulta che circa la metà (46%) degli intervistati ammette di non avere sufficienti strumenti per affrontare periodi di instabilità e sfide come la sicurezza dei dati (48%), la produttività (47%) e l'innovazione tecnologica (46%). La questione vera è dove dirigere gli investimenti.


A questo proposito SAS evidenzia cinque principi fondamentali su cui è necessario focalizzare l’attenzione: Velocità e agilità, Innovazione, Equità e responsabilità, Cultura dei dati e data literacy e in ultimo Curiosità. La ricerca chiarisce che gli alti livelli di resilienza si ottengono investendo su tutti e cinque i fronti: quasi tutte le realtà con alti livelli di resilienza (96%) utilizzano dati interni ed esterni e analytics per guidare i processi decisionali aziendali, il che è fondamentale per affrontare i cambiamenti e garantire continuità al business. In queste realtà, gli executive dichiarano di implementare strumenti data-driven in misura maggiore rispetto alle loro controparti meno resilienti (93% contro il 22% di quelli con bassi livelli di resilienza).

Per aiutare le aziende, SAS ha lanciato il Resiliency Assessment Tool, uno strumento gratuito che consente a chiunque di effettuare la propria valutazione aziendale e pianificare nuove strategie di resilienza. Questo strumento, insieme alle best practice delle realtà con alti livelli di resilienza contenute nel report, fornisce indicazioni pratiche per promuovere una maggiore resilienza aziendale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1