▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Data breach dei dati sanitari protetti, serve automazione

Per abbassare le violazioni dei dati e l'esposizione di dati sanitari sensibili servono procedure automatizzate e un approccio strutturato alla sicurezza.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Il 54% dei fornitori di assistenza sanitaria ha subito una violazione dei dati che ha esposto informazioni sanitarie protette. Di questi, il 41 percento ha subito sei o più violazioni dei dati negli ultimi due anni. Il dato è del Ponemon Institute e di Censinet, che hanno calcolato che in media un data breach costa 2,75 milioni di dollari ed espone quasi 10.000 record.

Il calcolo non tiene conto del danno di immagine, che comporta una perdita di contratti e dei conseguenti ricavi. Su questo punto però c'è un dato significativo: secondo il 28 percento dei fornitori, le aziende sanitarie hanno scelto un altro servizio dopo aver scoperto lacune nelle pratiche di privacy e sicurezza dei fornitori. Un grosso problema, che porta solo il 36 percento dei fornitori ad avvisare i clienti delle violazioni di dati.

Quello che manca nel settore è un approccio strutturato alla sicurezza. Secondo Ed Gaudet, CEO e fondatore di Censinet, "il processo generale per la gestione delle valutazioni dei rischi è fortemente carente in ambito sanitario". Sovente non vengono nemmeno richieste le certificazioni di conformità alle norme sulla privacy e sulla protezione dei dati.
stethoscope 1584223 1920Occorre un cambiamento radicale, con l'acquisizione di una cultura della sicurezza e della tutela dei dati. Considerato che il problema affligge un intero settore, serve un approccio collaborativo che semplifichi a fornitori e clienti l'implementazione di politiche, procedure e controlli atti a ridurre il rischio".

Alla luce della ricerca condotta, la carenza maggiore si evidenzia nella mancanza di collaborazione fra gli attori del settore. Il 55 percento dei venditori denuncia costi troppo elevati e tempi troppo lunghi per le valutazioni del rischio richieste dalle organizzazioni sanitarie. Questo perché il 43 percento dei fornitori utilizza ancora processi basati su fogli di calcolo per la valutazione dei rischi.

Nonostante gli sforzi, è anche difficile determinare quanto questi calcoli siano precisi. Il 64 percento dei venditori ritiene che le domande sulla valutazione dei rischi siano confuse e ambigue. Secondo il 59 percento degli intervistati le valutazioni del rischio diventano obsolete entro tre mesi o meno. E pochi richiedono di aggiornarle più di una volta all'anno.

Mettendo insieme tutto, è comprensibile come solo il 44 percento dei fornitori reputi che le valutazioni del rischio migliorino effettivamente la propria posizione di sicurezza. La questione è quindi trovare un modo per migliorare la situazione. La risposta è l'automazione del flusso di lavoro. Semplificherebbe il processo di valutazione del rischio e al contempo lo renderebbe più efficace e meno costoso. Secondo calcoli approssimativi, le spese in questo senso si abbasserebbero fino al 50 percento.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1