▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Dispositivi medicali connessi e cybersecurity, il 2020 è a rischio

Kaspersky allerta sull'urgenza di rendere più sicure cartelle cliniche e dispositivi medicali. Nel 2020 saranno presi di mira dai criminali informatici.

Business Tecnologie/Scenari
I riflettori restano puntati sulla sicurezza dei dispositivi medici. Dopo significativi incidenti nel 2019 l'allarme era già stato lanciato: l'healthcare è fra i principali obiettivi dei cybercriminali nel 2020. Ora Kaspersky fa il punto della situazione. Gli esperti puntano il dito sulla mancanza di consapevolezza da parte degli addetti verso le minacce legate ai processi di digitalizzazione. Inoltre, il personale delle strutture sanitarie avrebbe una scarsa conoscenza dei principi basilari della sicurezza informatica.

Sono questi due elementi la chiave per comprendere perché, nel 2020, i cybercriminali si adopereranno per compromette le cartelle cliniche digitali. Non solo. Nel Kaspersky Security Bulletin si prefigura un aumento dei cyber attacchi verso le strutture sanitarie nei paesi in via di sviluppo. Saranno probabili obiettivi anche istituti o aziende farmaceutiche impegnate nelle attività di ricerca.
healthcarePer stabilire il ruolo del fattore umano negli attacchi al settore dell'healthcare, gli esperti hanno condotto ricerche e indagini. Fra le altre, è significativo un sondaggio svolto fra i dipendenti del settore sanitario in Stati Uniti e Canada. Quasi un terzo degli intervistati (32%) ha confessato di avere mai ricevuto alcuna formazione in tema di cybersecurity. Un dirigente su 10 non è a conoscenza dell’esistenza di policy aziendali legate alla cybersicurezza.

A questa criticità si aggiunge la mancanza di standard di sicurezza adeguati nei dispositivi medicali che si collegano a Internet. È un problema serio, a cui ricordiamo che sta lavorando il Medical Device Coordination Group. Proprio i dispositivi medici sono stati oggetto di indagini da parte di Kaspersky nel corso del 2019. È emerso che diverse apparecchiature presentano una serie di vulnerabilità informatiche.

Le informazioni divulgate da Kaspersky sono volte a sollecitare provvedimenti su tutti i fronti. I cybercriminali non rinunceranno a possibili introiti. Si ricorda, infatti, che nel Dark Web i dati medicali dei pazienti possono valere più di quelli relativi alle carte di credito. Essere a conoscenza dello stato di salute delle persone può agevolare le frodi online, come le truffe ai danni di pazienti e parenti.

Se un cybercriminale avesse accesso alle cartelle cliniche dei pazienti potrebbe modificarne il contenuto, compromettendo il percorso di cura. Notoriamente, gli errori diagnostici sono una delle prime cause di decesso dei pazienti.
analysis biochemistry biologist biology biotechnology chemistry clinic clinical 1192464Uno dei rischi maggiori è quello dell'impiego di ransomware per interdire l'accesso ai dati interni o bloccare le apparecchiature mediche. Casi del genere si sono già verificati, e possono comportare l’interruzione dei servizi di diagnostica e di quelli di pronto intervento. Nel momento in cui la “digital transformation” ha coinvolto le strutture ospedaliere, queste sono diventate a tutti gli effetti infrastrutture di tipo industriale. Ed è allo stesso modo che devono essere gestite, anche sotto l'aspetto della sicurezza.

Quanto alle aziende farmaceutiche, attirano l'interesse dei cyber criminali per il furto di proprietà intellettuale. È a questo aspetto che si deve prestare la massima attenzione, perché queste informazioni valgono molto sul mercato nero.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1