▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cisco si allea con Cohesity per potenziare la piattaforma XDR

Con il supporto di Cohesity, la piattaforma XDR di Cisco offre una risposta accelerata per la protezione dei dati e il ripristino automatico.

Business Tecnologie/Scenari

Riprendere velocemente l’operatività dopo un attacco ransomware è il sogno dei team di security. Per cercare di realizzarlo Cisco ha annunciato una integrazione della sua piattaforma XDR con le soluzioni DataProtect e DataHawk di Cohesity. Azienda specializzata nelle soluzioni di backup e restore per il settore Enterprise, Cohesity realizza soluzioni software che forniscono punti di ripristino configurabili e ripristino di massa per i sistemi assegnati a un piano di protezione.

Lavorando affiancati, gli ingegneri di Cohesity e i team tecnici di Cisco hanno adattato dinamicamente i criteri di protezione dei dati in modo da garantire ai clienti di Cisco XDR una risposta accelerata per la protezione dei dati e il ripristino automatico. La piattaforma unica Cisco Extended Detection and Response (XDR) è stata annunciata alla RSA Conference di quest'anno e una delle novità, oltre all’impiego dell’Intelligenza Artificiale, era appunto l’architettura aperta, nell’ambito della quale rientra l’alleanza con Cohesity.

Un obiettivo comune

Nella lotta al cybercrime una delle priorità è il contrasto ai ransomware. La battaglia fra difensori e attaccanti si svolge in diverse fasi, dalla prevenzione alla detection proattiva di un qualsiasi segnale che possa rivelare l’esistenza di un attacco in corso. È in questo aspetto che Cisco cerca di intervenire promettendo di ridurre a quasi zero il tempo che intercorre tra l'inizio di un attacco ransomware e l'acquisizione di informazioni critiche.


La promessa si basa piattaforma XDR e sulla promessa di fornire una telemetria e una visibilità sulla rete e sugli endpoint di alto livello. Le nuove funzionalità, infatti, dovrebbero consentire ai team SOC di rilevare automaticamente, eseguire snapshot e ripristinare i dati critici durante i primi segnali di un attacco ransomware e prima ancora che questo raggiunga asset di valore.

Jeetu Patel, Executive Vice President and General Manager of Security and Collaboration at Cisco, sottolinea che “Cisco sta ridefinendo completamente le caratteristiche che una soluzione per la sicurezza deve avere. Le nostre innovazioni in materia di recupero automatico da attacchi ransomware rappresentano un passo significativo per generare dati di rilevamento e risposta che siano unificati e in grado di trasformare le informazioni in azioni concrete”. Fattivamente, durante il secondo trimestre del 2023 il team di Incident Response di Cisco Talos ha risposto al maggior numero di attacchi ransomware di tutto l’anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1