▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

AI, XDR e altri focus della cybersecurity firmata Cisco

L’Intelligenza Artificiale è un tema dominante, ma non è l’unico in ambito cybersecurity: ecco che cosa bolle in pentola in casa Cisco.

Tecnologie/Scenari

L’AI aiuta gli autori degli attacchi cyber, oltre che i difensori, per questo è uno dei temi dominanti del momento. Molte industrie hanno adottato solo di recente soluzioni di Intelligenza Artificiale che hanno permesso di automatizzare le operazioni e migliorare prodotti e servizi. Da tempo aziende e Forze dell’Ordine sfruttano l’AI per contrastare i criminali mediante nuovi strumenti, tattiche e strategie che automatizzano l'analisi dei dati, consentono la rilevazione predittiva delle attività illecite e vi pongono rimedio in maniera efficace.

Fra i vendor che hanno sfruttato fin dagli albori questa opportunità tecnologica c’è Cisco, con soluzioni come Cisco Secure Endpoint e Cisco Umbrella che utilizzano l'apprendimento automatico per rilevare e mitigare comportamenti sospetti in modo automatizzato su endpoint e reti. Non solo: come ha fatto notare Andrea Castellano, Country Leader Sales Security per l’Italia di Cisco in occasione del Cybertech, l’azienda ha di recente introdotto l’AI anche nei suoi firewall in modo da supportare i team di security nella definizione di policy di sicurezza sempre più granulari, sulla base del principio Zero Trust.

Quello dell’AI, tuttavia, non è l’unico tema portante della cybersecurity moderna. Nel caso di Cisco, un altro importante sviluppo è l’annuncio di “un nuovo XDR indirizzato a enterprise e top enterprise, che permette di estendere la raccolta dei dati di telemetria ad ambiti finora scoperti di mercato, come per esempio networking, datacenter e cloud, oltre che agli ambiti più tradizionali come le email”.


Andrea Castellano, Country Leader Sales Security per l’Italia di Cisco

Castellano introduce poi un terzo tema meno nazional popolare ma di grande importanza: “la protezione dei workload in ambienti on-premise mediante l’evoluzione CSPM (Cloud Security Posture Management) delle soluzioni storiche di segmentazione e micro-segmentazione, e in ambienti cloud mediante CWPP (Cloud Workload Protection Platform) per la protezione di container e workload. Una console unifica consente la gestione di entrambe le soluzioni da un unico punto di controllo”.

Queste novità, unite al know-how portato in casa con le recenti acquisizioni in ambito cloud security, SIEM, SOAR e AI associata alle security operation, consente secondo Castellano di “ottenere quella convergenza fra security e osservabilità richiesta da CISO, CIO e CFO”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1